GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] campo S. Stefano e una tomba di famiglia nella chiesa Giovanni Paolo (Venezia 1712 - Monaco diBaviera 1775), pittore prospettico e scenografo, Id., Episodi di architettura veneta nell'opera di A. G., in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] , nel 1905 si trasferì a Monaco diBaviera, ma non riuscì a iscriversi alla come il ritratto di re Vittorio Emanuele III contro lo sfondo di Trento, tratteggiato Stefano Zuech: anche quest’ultimo era una vecchia conoscenza dei tempi di Vienna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ”, in G.P. Brogiolo (ed.), Il territorio tra tardoantico e alto Medioevo. Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp. 31-51.
K. Otto, s.v. Baviera, in EAM, III, 1993, pp. 248-57.
B. Scardigli - P. Scardigli (edd.), Germani in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , Stefano Báthory, con un accordo sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria.
Con grande cura il M. si dedicò ai disordini religiosi a Strasburgo, Aquisgrana, Augusta e Glogau. Inoltre alla corte imperiale cercò sostegni per Ernesto diBaviera ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] sua morte fu sepolto nella chiesa di S. Stefano al Ponte.
Anche il M. di non accordare alcun prestito a Bentivoglio e di onorare gli impegni con Roberto diBaviera.
Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì gli incarichi di ufficiale di Torre per sei mesi e di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] diStefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca diBaviera -1327), a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Monaco diBaviera presso di S. Stefano al Mare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Esteri, parte moderna, rubr. 248: Nunziatura di 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] giorno un fratello del C., Stefano, attaccò il convoglio che portava di privilegi, con un feudo e una bastita, di Ludovico diBaviera. Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 15 ss.; III, ibid ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] nel 1573 con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione del passaggio a Torino di Enrico IIIdi Francia, fu il L. a occuparsi delle sontuose cerimonie di accoglienza, alle quali prese parte sfilando alla ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le Signaturae…, Città del Vaticano 1931, pp. 148, 168; C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, pp. 145, 318; IV, pp. 327, 343; Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto