NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] , Stefano Fabri biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, di R. Lefevre - A. Morelli, Roma 1985, p. 178; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] diBaviera; Parma 1714), entrambe su libretto didi maestro di cappella a corte. La carica gli fu riconfermata dal nuovo granduca Francesco Stefanodi J.W. Hill, Oratory music in Florence, III: The confraternities from 1655 to 1785, inActa musicologica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di Svezia; Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo III re di , commissionata da Teodoro elettore diBaviera, collocata nel 1785; NicolòTron Stanislao II Poniatowski re di Polonia, collocata nel 1784; Stefano Báthory, collocata nel 1789 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] di Monaco diBavieradi S. Stefano a Imola, l'affresco con La Vergine che incorona s. Caterina nella chiesa di 101-105; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 57, 92 s.; M. Gualandi, Memorie ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] di Venezia, un S. Agostino, già della collezione Pietro Corsini di New York (Santangelo, 1947) passato a un’asta di Sotheby’s a Monaco diBavieradi Stato di Venezia, Cancelleria Inferiore, Notai, b. 22, f. III , Maestro Stefano und Niccolò di P., ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] di belle arti, e nel 1869, ridenominata La fidanzata italiana, alla prima Mostra internazionale di Monaco diBavieradiStefano Johnson, eseguendo alcuni modelli di dell’Ottocento, III, Milano 1975, p. 675; M. Di Giovanni, Testimonianze di scultura a ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] Monaco diBaviera; nel 1907, vincitore di una borsa di studio, frequentò scuole di medicina 431-469); la sindrome di deformità del polso negli adolescenti nota con il nome di Madelung (in Archives internationales de chirurgie, III (1906), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] vecchio "speziale" settantenne, tale Stefano Bisagno, il quale incautamente aveva osato dell'elettore diBaviera, nel settembre del 1645, di passare al Emporio universale..., III, n. 450; A. Vernino, Della historiadelle guerre di Dalmatia... Venetia ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani di Ludovico diBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa di , a cura di H. Finke, Berlin 1908-1922, I, pp. 422, 427, 346, 441; II, pp.618, 639, 739; III, p. 408 ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] diBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI diBaviera e Renata di pp. 133, 356; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo - P. Noto, München 1993, III, p. 937; R. Eitner, Quellen-Lexicon der ...
Leggi Tutto