• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [161]
Storia [96]
Religioni [67]
Arti visive [78]
Storia delle religioni [32]
Archeologia [25]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [11]

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] di Södermanland. Morto il re Stefano Báthory in Polonia, fu eletto re di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore di Giovanni III; e morto Giovanni III della Germania. Nella primavera mosse verso la Baviera, sconfisse ancora una volta presso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] di regno di Rameśśêśe III, la regina Teje trama un complotto, in cui sono implicati ufficiali di di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe, è del 1233; nel 1250 Stefano di a Kempten in Baviera l'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] 1668 al '76 a Madrid; Stefano, agente a Roma tra il 1671 Baviera iii seg.; P. Pallavicino, Notizie sulla famiglia dei P. dell'Emilia, Firenze 1911. Per i P. della Lombardia e dell'Emilia, oltre alle storie di Parma e Piacenza: E. Seletti, La città di ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] di legno di forma triloba, a carena di nave rovesciata: nell'oratorio di S. Giovanni a Urbino in S. Zeno a Verona, S. Stefano di casa Baviera, in Sinigaglia, dove sono rappresentate le fatiche di Dict. des ant. gr. et rom., III, ii, p. 902 segg.; J. ... Leggi Tutto

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Sadoleto e il Dovizi; Paolo III nominò suo segretario "intimo" di dispacci di nunzî di Spagna, Portogallo, Francia, Fiandra, Inghilterra, Germania, Colonia, Baviera volume solo di A. O. Meyer, Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano und die ... Leggi Tutto

STOSS, Veit

Enciclopedia Italiana (1936)

STOSS, Veit Martin Weinberger Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] Pacher e delle cui opere lo St. conosceva probabilmente la tomba dell'imperatore Federico III, scolpita a Passau in Baviera verso il 14770 ed eretta poco dopo in S. Stefano di Vienna. Oltre il grande altare lo St. scolpì varie tombe a Cracovia e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOSS, Veit (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. 1992; P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] fabbrica di motociclette della Baviera - della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, pp. 219-233. 178. Esortazione per il mese di febbraio, "Bollettino Diocesano del Patriarcato di ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di ) e la triade Il battesimo del fratellino di Stefano, Gesù spezza il pane e Paolo e , in Educare. Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione, III, a cura di P. Braido, Zürich 19643, pp. 59-190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] prevedibile aumento di bagnanti dalla Baviera, dalla la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna Gli ebrei veneziani alla fine del Settecento, in Italia Judaica, III, Roma 1989, pp. 9-30. Per la casa Jacob ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali