Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Baviera e Svezia, tra D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istituto di storia della città, a cura diStefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, di un’identità nazionale, III, Guerra dopoguerra, ricostruzione, decollo, a cura di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] all'ambone della chiesa di S. Stefano a Cugnoli del 1166 di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati di en stuc sculpté d'un édifice fouillé a Termez, "III Congrès Internationale d'art et d'archéologie iraniens. Mémoires, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di Montecassino e poi papa dal 1057 con il nome diStefanoDi quella che dovette essere un'importante scuola di p. romanica, quella sviluppatasi in Baviera , in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa ( ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di S. Michele in St. Marien a Frauenchiemsee, in Baviera e Feliciano nei mosaici di S. Stefano Rotondo segnano l'avvento dello Davis-Weyer, Das Traditio Legis Bild und seine Nachfolge, MünchJBK, s. III, 12, 1961, pp. 7-45; E.B. Garrison, Note on ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aveva criticato l’alleanza con Napoleone III e la posposizione dell’iniziativa popolare Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente di farlo. La simbolo di lotta per il riscatto nazionale, tanto che il deputato Stefano Siccoli ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] skeuophylax di Santa Sofia, Stefano, al (catal.), hrsg. von A. Legner, III, Köln 1985; Byzantine Art, an European di Tournai; la croce dell’abbazia di Scheyern in Baviera; quella ora al Museo d’Arte di Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ad Augusta, che allora dipendeva dalla Baviera. Invece d'intraprendere il mestiere delle definirlo" (Alberto Magno, Physica, III, 1, 3); ragionando sul del 1270 un primo intervento del vescovo di Parigi, Stefano Tempier, proibì 13 tesi, tutte già ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Celti inserzioni tarde dovute a Stefanodi Bisanzio. Erodoto dice che il nasce nella terra degli Iperborei (Ol., III, 148, 46), nome col quale sono Baviera, a Stradonice in Boemia e a Velem-Szentvid in Ungheria. Diversamente dalle cittadelle di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Baviera, e lo studio triennale della filosofia all'università benedettina di imperatore Francesco I Stefano con la richiesta del posto di consigliere aulico già come privata, in B. Tanucci, Epistolario, III-V, Roma 1982-1985, ad Indices.
Per ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Charles Perrault, non senza elementi desunti da libretti anteriori per opere di Nicolas Isouard e Stefano GRLD, III, 2000, pp. 650-665). La rivoluzione di luglio di Trouville nonché nelle terme di Wildbad nella Foresta Nera e a Kissingen, in Baviera ...
Leggi Tutto