NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Violante diBaviera (Siena Documentos inéditos relativos à sua igreja, in Boletim cultural, III (1940), 2, pp. 216-270; E. Lavagnino . Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola diStefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re di Spagna Filippo IIIdi una compagnia didi Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di chiesa di S. Stefano.
Fonti ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] mentre a questa data il duca Massimiliano diBaviera gli aveva ritirato il suo favore.
L a cura di H. Kiewning, Berlin 1895, I, pp. 105, 150; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und Gelehrten-Lexicon, Leipzig 1751, III, col. 532; J.F ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di Giovanni Battista Ottaviani, abitanti nella parrocchia di S. Stefano fra gli altri per l’Elettore diBaviera, per la parziale riforma del palazzo Hautecoeur, Histoire de l’architecture classique en France, III, Paris 1950, pp. 266-270, 362-365; ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di una seduta del Parlamento presieduta dall’ambasciatore greco Stefanodi Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBaviera cura di G. Mollat, I, Paris 1905, n. 2443, III, 1906 ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] marmo del principe elettore diBaviera Massimiliano II, scolpita in 39 incisioni tratte da disegni diStefano Torelli. Nel 1740 il M Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, Wien 1904, III, p. 856; IV, pp. 968, 973, 995, ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] alla corte diBaviera.
Gli ultimi 116; R. Lindell, Filippo, Stefano and Martha: new findings on di cultura musicale. Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… Ferrara-Parma… 1987, a cura di A. Pompilio et al., III ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] di Chiappino Vitelli (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire didiBaviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] elettore Ernesto diBaviera. In Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-III, Città del Vaticano 1993-95 di Roma di Paolo Paruta, II, a cura di G. de Leva, Venezia 1887, p. 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] raggiunse Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo diBaviera Enrichetta Adelaide di Savoia moglie del principe Ferdinando Maria, una serie di L. e del Celesti nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III (1949), pp. 111-114; G.M. ...
Leggi Tutto