SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] di belle arti, e nel 1869, ridenominata La fidanzata italiana, alla prima Mostra internazionale di Monaco diBavieradiStefano Johnson, eseguendo alcuni modelli di dell’Ottocento, III, Milano 1975, p. 675; M. Di Giovanni, Testimonianze di scultura a ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] Monaco diBaviera; nel 1907, vincitore di una borsa di studio, frequentò scuole di medicina 431-469); la sindrome di deformità del polso negli adolescenti nota con il nome di Madelung (in Archives internationales de chirurgie, III (1906), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] vecchio "speziale" settantenne, tale Stefano Bisagno, il quale incautamente aveva osato dell'elettore diBaviera, nel settembre del 1645, di passare al Emporio universale..., III, n. 450; A. Vernino, Della historiadelle guerre di Dalmatia... Venetia ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani di Ludovico diBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa di , a cura di H. Finke, Berlin 1908-1922, I, pp. 422, 427, 346, 441; II, pp.618, 639, 739; III, p. 408 ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] diBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI diBaviera e Renata di pp. 133, 356; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo - P. Noto, München 1993, III, p. 937; R. Eitner, Quellen-Lexicon der ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. D[ies] V.", e dalla data della morte, nota di fede stilato dal notaio Stefano de Amannis il 28 febbr. 1538.
Tra gli antenati di (catal., Parma-Napoli-Monaco diBaviera), a cura di L. Fornari Schianchi - ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] bizantini ad Erice, in La Giara, III (1954), n. 2; Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796-1797), Milano 1954; Lettere di Nicola Fabrizi a Rosolino Pilo, a cura di A. De Stefano, Palermo 1956.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] Nel 1568 era a Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi fondata sui legami dinastici stabiliti con le nozze del principe Francesco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore diBaviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome didi Maria Teresa, Francesco Stefanodi nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi il titolo e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta, 196), e che nel 1731 la principessa Violante Beatrice diBaviera lo aveva designato per uno ...
Leggi Tutto