GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] di capitano, ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto diBaviera . XLIV-XLV, 46, cc. 63r-64r; Fondo Borghese, III, 11a-b, c. 47rv; 43d-e, cc. 23r-24v ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] p. 96 s.) e al Monfredini di Rovigo (autunno: Prassitele in Gnido di Agostino Bonaventura Coletti). Nel 1702 sulla scena di Siena (estate: una rielaborazione del Tullo Ostilio di Bononcini e La Giuditta diBavieradi ignoto). Nel 1703 al teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] Chiara, figlia dell’intagliatore tedesco Stefanodi Armano (Guzzo, p. 387), III augusti MCCCCVIII») gli affreschi nella cappella a cornu Evangelii nella chiesa di o un gruppo di disegni comprendente un S. Luca (Monaco diBaviera, Staatliche Graphische ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] successivi decenni.
Fu invitato a cinque edizioni della Quadriennale nazionale d’arte di Roma (III, 1939; IV, 1943; VII, 1955-56; VIII, 1959- 1952; Arte italiana dal 1910 ad oggi, Monaco diBaviera, Haus der Kunst, 1957; Pittura italiana, Copenhagen, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] internazionali di Roma e di Monaco diBaviera, con di rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di Castel Bolognese ha acquistato dagli eredi Stefano Emporium, III (18), Bergamo 1896, pp. 436-446; I. Cinti, G. P., estratto da Il Comune di Bologna, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Venti: il primo libretto che cita un "sig. Mancini virtuoso di Camera di S.A.S.E. diBaviera" è Porsena (Monaco, teatro di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del M. quattordicenne alle prese ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] compiere i primi passi per un matrimonio tra una delle principesse figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato diBaviera. Le trattative si interruppero, ma nel marzo 1650 Nomis fu incaricato ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] di Cosimo III (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r).
Fu al servizio di Leopoldo in qualità di gentiluomo di reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera, e Ferdinando principe di Toscana (Firenze 1688), all’interno delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di nuovo abbandonata dal marito che decise di recarsi a Monaco diBaviera presso il duca Stefano che gli aveva concesso la signoria sulla località di Este. In questo periodo l'E., di al giovanissimo Niccolò (III) d'Este di mantenere, contro Azzo d ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] , lo creò cardinale del titolo di S. Stefano Rotondo.
Il G. era stato di Napoli per Carlo III; la questione fu risolta dopo molte trattative, che il Corsini affidò ad altri alla fine di del duca Carlo Alberto diBaviera (1742) durante il conflitto ...
Leggi Tutto