PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] al teatro di corte di Monaco diBaviera con Aida di Oporto; vi tornò l’anno successivo, cantando oltre che Ortruda nel Lohengrin anche Stefano nel Romeo e Giulietta di Composition of ‘Falstaff’, in 19th Century Music, III, (1979-1980), pp. 239-250; E. ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] il fratello Antonio Stefano, ma a differenza di lui svolse comici francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore diBaviera. Era con lui anche la moglie Maria, che morì vie, edition intégrale, Wiesbaden 1960, II-III, V-VI, passim;E.Campardon, Les ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] piana, più matura e penetrante.
Cavaliere di Santo Stefano dal 7 settembre 1672, all’interno diBaviera, moglie di Luigi, il gran delfino, morta il 20 aprile 1690).
Nell’Archivio di Stato di Firenze sono conservate le direttive del granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Teresa e Francesco Stefanodi Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II, si trovò in una situazione assai complicata: Benedetto XIV, inizialmente neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore di Carlo Alberto diBaviera (Carlo VII) e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] di S. Stefano un agostiniano espulso dall'Ordine per indegnità, Bartolomeo da Piove di , a Monaco diBaviera, dove venne di Venezia e di Torcello...,Padova 1758, p. 240; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, III ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice diBaviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Montonaro e dal medico nizzardo Stefano Simeoni, e raggiunse, per di Ferdinando III; ad appoggiare le pretensioni sabaude all'investitura del Monferrato, scopo raggiunto nella dieta del 1664. L'esistenza di relazioni amichevoli tra Savoia e Baviera ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] , presentata nel 1900 alla Triennale di Milano, poi esposta con grande successo a Monaco diBaviera e, nel 1904, a Londra di Treviso e Venezia; il ritratto di Mons. Arcangelo Busicchia nel duomo di Conegliano; le Pietà a San Vito e a Santo Stefanodi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice diBaviera, "dal giorno che l'A. S ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica diStefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Sempre nel 1892 partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco diBaviera, dove fu presente anche l'anno pp. 237-240; A. Lancellotti, Bianco e nero e Arte decorativa, in La Fiamma, III (1921), 26/28, p. 9; G. A. Lo Monaco, La XL Esposizione della ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] diBaviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso la corte di Enrico II e di anni, fino cioè alla fine del regno di Enrico III nel 1589, ed ebbe una pensione di mille franchi, oltre ad altri centosessanta per ...
Leggi Tutto