BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] La venuta in Siena di Violante Beatrice diBaviera (1717) diede qualche del suo progetto anche a Francesco Stefano e consegnargli il Discorso. Se B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] d'Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, poi, a questo, timoroso delle ire d'Enrico III, il fratello ha preso le distanze. e con lui si felicitano, tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , e, nel teatro Bonacossi a S. Stefano, L'Erismena (1662 e 1669, col fu chiamato alla Corte di Francia; [e] alla Corte diBaviera, dove diede gran 1954, pp. 128-132; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; Enciclopedia della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] la Tomba di Urbano VIII, che fu progettata come pendant alla tomba di Paolo IIIdi Guglielmo della Porta, spostata nell'abside di S. l'Inghilterra (James Gibbs). I fratelli Asam in Baviera svilupparono al massimo l'idea berniniana dell'uso "teatrale ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e d'avversione a Roma, liberò tuttavia di un pericoloso personaggio A., evitandogli di trovarsi direttamente coinvolto nella sua soppressione, come lo era stato StefanoIII nei casi di Cristoforo e di Sergio. La disfatta definitiva della fazione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] diBaviera; nel 1736 l'opera Achille in Sciro (libretto del Metastasio) per quelle di Maria Teresa con il duca Francesco Stefanodi 1689; Il Tirsi ("A. Z[eno?]"; atto I musica di A. Lotti; atto IIIdi A. Ariosti), ibid. 1696; La Promessa serbata al ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diBaviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti di S. Stefano; nel carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di Pavia di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico IIIdi Valois, Anne di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] III aveva comunicato le sue ultime volontà sulla successione, che forse G. si sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Nevers e Giulio Cesare Colonna (1573), il principe diBaviera e il cardinale diStefano Duperac, Antonio Montecatini, lettore di filosofia e di astrologia all'università di Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di spada di Bullarium Julii III, t ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] il relativo rilievo raffigurante la Decapitazione di s. Stefano papa (K. Lankheit, in Gli della decorazione del camerino di Violante diBaviera, moglie del gran principe e prese parte all'iniziativa di Cosimo IIIdi incidere i quadri più importanti ...
Leggi Tutto