CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di riconoscere, nel dipinto di sua "intera soddisfazione", la Strage degli Innocenti ora a Monaco diBavieraStefano Conti di Lucca (Haskell, 1966, pp. 355 s.; Pajes Merriman, 1976, pp. 464 s.), di (1809), a C. di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] tramite della moglie, a Napoleone III (Reinach, 1904, pp. 184-185); curava con sfarzo memorabile la celebrazione del Natale di Roma da parte della Pontificia Accademia nella sua villa lateranense alla presenza di Lodovico I diBaviera (27 apr. 1851 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] potestate… - in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re diBaviera e figlio di Ludovico il Germanico, quale il ritorno di Formoso e la sua successiva ascesa al pontificato o gli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ebbe a maestri Antonio Genovesi, Giuseppe Pasquale Cirillo, Alessio Stefano Mazzocchi. Appena ordinato sacerdote (19 dic. 1766), vi furono Caterina II, Leopoldo di Toscana, Gustavo IIIdi Svezia, Luigi diBaviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] per la Baviera, lasciando gli amati Trois mousquetaires tra le mani di Elio, si appassionò alla lettura di Goethe e amico scultore Stefano Balli, di cui si invaghisce l’intristita e negletta Amalia, e la bionda Angiolina Zarri, prototipo di «bella ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] lo stesso figlio del duca Stefanodi Napoli, il cinquenne Cesario fatto che Tassilone, duca diBaviera, abbia sfruttato l'assenza si veda L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1909, passim; E. Besta, Il diritto italiano ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di Baden e Massimiliano Emanuele elettore diBaviera: alla radice del rapporto con Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele IIIdi Savoia era il ruolo di , che era stato predisposto nel duomo di S. Stefano, partì dall’anticamera del suo palazzo viennese ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Donato di Ostia e Stefanodi Nepi, diBaviera. Si trattava infatti di territori ormai passati sotto l'influenza tedesca, così nell'ambito ecclesiastico, perché considerati tra le zone di loro competenza dall'arcivescovo di Salisburgo e dal vescovo di ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] StefanodidiBaviera, e Londra. I suoi seguaci adottarono il suo metodo di tracciare rapidi schizzi compositivi in inchiostro e didi pittori, III, cc. 360v-361v; K. H. Busse, Manierismus und Barockstil… L. C. da Cigoli, tesi di laurea, università di ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I diBaviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Costanza, chiamato dal principe Karl Egon IIIdi Fürstemberg, per il restauro e gli interventi di nella cappella Tedesca e a Padova nella cappella di S. Stefano. Seitz giunse con la sua opera a descrizioni naturalistiche della Baviera e con interni ...
Leggi Tutto