Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] analogamente configurate, del tipo di S. Stefano Rotondo a Roma (470-480) o di S. Lorenzo a , Dinkelsbühl, Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt, Wasserburg, Monaco E. Gall, s.v. Chorumgang, in RDK, III, 1954, coll. 575-589 (con bibl.).
K. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. 1992; P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La cultura realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte diStefano II ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] all'ambone della chiesa di S. Stefano a Cugnoli del 1166 di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati di en stuc sculpté d'un édifice fouillé a Termez, "III Congrès Internationale d'art et d'archéologie iraniens. Mémoires, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di S. Michele in St. Marien a Frauenchiemsee, in Baviera e Feliciano nei mosaici di S. Stefano Rotondo segnano l'avvento dello Davis-Weyer, Das Traditio Legis Bild und seine Nachfolge, MünchJBK, s. III, 12, 1961, pp. 7-45; E.B. Garrison, Note on ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Celti inserzioni tarde dovute a Stefanodi Bisanzio. Erodoto dice che il nasce nella terra degli Iperborei (Ol., III, 148, 46), nome col quale sono Baviera, a Stradonice in Boemia e a Velem-Szentvid in Ungheria. Diversamente dalle cittadelle di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] di tornare a Napoli, viaggiò e visitò numerosi musei in Svizzera, in Baviera F. C. Dalbono, ibid., t. III (1832), pp. 108 ss.; E. di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. DiStefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di ...
Leggi Tutto