CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso episodio (cfr. lettera del Ganganelli a Carlo IIIdi Spagna, Roma, 16 sett. 1767, in conventuali in Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche strutturali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] clausola citata fu mantenuta, i principi diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità 141, 165, 200, 250, 339; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus, Paris ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di fatto, operando un revirement con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto diBaviera adesso favorevole a Francesco Stefanodi Lorena: sospetto che 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, pp. 9, 17 s., 36, 130, 306. Per l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo diBaviera, di Leone IX, un'iniziativa di recupero di buon funzionamento: i pontificati successivi di Vittore II, diStefano IX, di Niccolò II e di !), come si evince da Registrum, III, n. 10.
Non si può ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] e d'avversione a Roma, liberò tuttavia di un pericoloso personaggio A., evitandogli di trovarsi direttamente coinvolto nella sua soppressione, come lo era stato StefanoIII nei casi di Cristoforo e di Sergio. La disfatta definitiva della fazione ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Donato di Ostia e Stefanodi Nepi, diBaviera. Si trattava infatti di territori ormai passati sotto l'influenza tedesca, così nell'ambito ecclesiastico, perché considerati tra le zone di loro competenza dall'arcivescovo di Salisburgo e dal vescovo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di G. V, il duca diBaviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di Aurillac. In gennaio G. V e Ottone III misure in merito all'elevazione episcopale diStefanodi Le Puy, che era avvenuta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] un rapporto di particolare devozione. Il 13 nov. 1045 il duca diBaviera donò alla chiesa di Bamberga, in cambio di venti talenti il consenso di Enrico III, il monastero benedettino di Theres sul Meno, che dedicò ai santi martiri Stefano e Vito. ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Stefano, fratello, e di Costantino, figlio didi chi avrebbe preferito Arnolfo, nato dall'altro Carlomanno, re diBaviera, fratello di Carlo il Grosso e figlio di Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] del Regno che di Spoleto, che fecero eleggere Filippo, un prete addetto a un monastero sull'Esquilino. Fu StefanoIII (768-772) a eccezione l'episodio che avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui fianco, nel conflitto che ...
Leggi Tutto