BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] Medina (restaurati). Nel 1602 il B. scolpì i santi Stefano e Lorenzo per la cripta del duomo di Amalfi. Il , v. Indice; Id., G. L. Bernini…, London 1966, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 469 s.; Encicl. Ital.,VI, pp. 763 s. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] tra i contemporanei, guarda soprattutto al più significativo Stefano Danedi, il Montalto.
Fonti e Bibl.: tre di passeggi storici-topogr.-critici... di Milano, Milano 1752, II, p. 57; III, pp. 62, 144, 190; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] municipio); 1892: Busto del maggiore Varino (marmo; Santo Stefano Belbo), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr. C. Calandra (Levaldigi di Savigliano); 1903: Busto di Vittorio Emanuele III (bronzo; Torino, Opera pia S. Paolo; varie repliche); 1904 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] case Bovi-Silvestri, poi Tacconi, in piazza S. Stefano (Ricci, 1891, pp. 108-111); dev'essere invece le antiche prov. modenesi, s. 10, VI (1971), pp. 185-197; Id., Nicolò III e i palazzi civici di Reggio, in Boll. stor. reggiano, XIV (1982), 53, pp ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] 1914), pp. 403-416; U. Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital De Chirico, F. C. (catal. della mostra alla galleria Santo Stefano), Venezia 1967; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] e nel 1580 l'Ascensione per la chiesa di S. Stefano in Novellara. Tra il 1580 e il 1603 progettò e costruì 1807, pp. 130-132; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, III, p. 145; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, pp. 39 ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] posta nella cappella degli Innocenti a S. Stefano. Per la stessa cappella, la cui P. Zampetti, Pittura del Seicento a Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 29, 162; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 12; Encicl. Ital., VI, pp. 342 s. ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] II nelle vesti di gran maestro dell'Ordine di S. Stefano, e al Museo di Ajaccio Matilde e Gerolamo Bonaparte.All' esposiz. ufficiali e collettive dal 1960); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI,pp. 849 s., e XV, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] Bambino e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, Giovanni Battista, Dorotea e Girolamo, e nota nella s II, di J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, London 1908, pp. 134-37; V. Lusini, Il Duomo di Siena, Siena 1911, I, ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] il Cristo risorto (Berlino-Dahlem, Museo); i SS. Stefano,Nicola e Tommaso (Milano, Brera); il Cristo morto (Venezia 1803, I, pp. 228 s.; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, III, Milano 1823, p. 54; A. Venturi,Il museo e la galleria Borghese ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...