ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] a dipingere per la chiesa madre del casale di Santo Stefano Medio (Messina). La tavola, consegnata ai committenti nell'agosto pp. 29-34; G. Di Marzo, Delle Belle Arti in Sicilia, III, Palermo 1862, pp. 202-218; G. Frizzoni, Della pittura in Sicilia ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] ..., Palermo 1858, pp. 108 s., 194, 375; A. M. Hind, A short history of engraving and etching, London 1808, p. 363; G. Di Stefano, Pietro Novelli,Palermo 1939, p. 53; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II,p.51; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] l'intenzione di diventare pittore. Ebbe a maestro Stefano Poflazzi; ma quando Faustino, nel 1801, fu Nell'Arte e nella Vita, Milano 1904, p. 284; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p.433; Encicl. Ital., III, p.188. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] Bagnara, due Santi affrescati nella ex chiesa di S. Stefano a Gleris, un affresco nella parrocchiale di Prodolone, aggiornarnento bibliografico); U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der b ldenden Künstler, III, pp. 273 s. (sub voce Bellunello). ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] Madonna con Bambino, s. Bartolomeo e s. Stefano,conservata nella Pinacoteca di Castiglione Fiorentino.
Fonti ... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi,I,Firenze 1878, p. 630; III, ibid. 1878, p. 224; A. e U. Pasqui, La Cattedrale aretina e ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] Evangelista e Petronio) eseguite col Gambarini e con Stefano Orlandi, l'ornamento dell'altare maggiore nella chiesa di Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice,Roma 1769, III, p. 271; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo nella pala Martinengo di L. L., in Arch. stor. bergamasco, s. 5, III (1983), 2, pp. 213-238 (in app., La bozza del contratto di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . Pacciani, Nuove ricerche su A. da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, III (1991), pp. 40-57; G. Satzinger, A. da Sangallo der Ältere un die Madonna di S. Biagio bei Montepulciano, Tübingen 1991 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] una serie di idee per il ponte di Rialto, una pubblicata nei Quattro libri (III, pp. 26 s.) e una rimasta su carta, oggi conservata al Museo civico ’ di Mantova, e il 25 dello stesso mese Stefano Angarano spedì un resoconto dell’assedio di Lisbona a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Félibien, sieur des Avaux, Entretiens sur les vies et sur les ouvrages des plus excellens peintres anciens et modernes (1666-88), III, London 1705, pp. 398-401; G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 365-382 ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...