DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] in teologia. Nel 1617 era organista della chiesa di S. Stefano a Venezia e dal 1620 fu al servizio della "magnifica cornunità , II, pp. 4A s.; XI, p. 381; R. Eitner, Quellen-Lexicon, III, pp. 208 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, V, p. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] rapporti con Roma erano stati piuttosto turbolenti, con Stefano Báthory, e soprattutto Sigismondo, la situazione era , pp. V-L; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica historia…, III, Napoli 1757, pp. 291-322; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Stefano al Celio - che nel 1198 era occupato dal cardinale Giovanni - Roberto non fu elevato che dopo il 1208. In realtà il diploma in questione è da ritenersi solamente alterato, non potendosi infatti dubitare dei privilegi concessi da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] femina", a fondare il monastero voluto dal suo defunto marito Stefano; in due lettere, l'una del settembre di questo P. Ewald - L.M. Hartmann, Berolini 1887-91, nn. I, 47, 60-62, 81; II, 47; III, 36; IV, 8-10, 24, 26; V, 2; VIII, 10, 35; IX, 1 s., 11, ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] di Lorena. Il 31 dic. 1561 il pastore Stefano Noel scriveva al Consiglio di Ginevra per esprimere la der Brüder Ambrosius und Thomas Blaurer 1509-1567, a cura di T. Schiess, III, Freiburg i. Br. 1912, pp. 629 s., 636, 658; Bullingers Korrespondenz ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 1977, pp. 35, 304, 429; R. Pirri, Sicilia sacra, III, Palermo 1638, pp. 460 s.; IV, ibid. 1647, pp. dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 18; A. De Stefano, G. G. vescovo ed umanista siciliano del sec. XV, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] 1493 ottenne di avere un coadiutore nella persona di Gian Stefano Ferrerio. Nel 1495 fondò un collegio di sei poveri sottoscrisse per primo l'atto con il quale il duca Carlo III approvò alcuni regolamenti relativi a Pinerolo.
Il B. morì nella ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in sposa la figlia Gerberga (925).
Alla morte del vescovo Stefano , in Mon. Germ. Hist., Script., III, Hannoverae 1839, pp. 369 s.; Folcuinus ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Spagna.
In effetti, il D. sostituiva nell'incarico Stefano Sauli, il cui nome risulta cancellato e sostituito con Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 169: L. Della Cella, Famiglie di Genova, III, cc.65-67 (sub voce Pasqua); Ibid., m.r.XV, 4, 6: F. Federici, ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] testimonianza un allievo del C., il canonista Stefano Di Chiara, il quale, agli inizi Di Marzo, Imanoscritti della Biblioteca com. di Palermo, I, 2, Palermo 1894, pp. 7 s.; III, ibid. 1878, pp. 257 ss.; G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell' ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...