GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] , pronunciò la sua professione solenne nelle mani del priore Stefano da Gaeta, lo fece secondo la regola delle terziarie Il giubileo particolare di Colomba da Rieti, in Arch. perugino-pievese, III (2000), pp. 49-51; A. Butler, Beata Colomba da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di E. Mazzoli, Milano 1958, p. 768; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 1134, 1352; Acta nuntiaturae Poloniae, II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] 1785), che provocò una risposta del cardinale Stefano Borgia, e soprattutto la Dimostrazione della falsitàdei titoli giansenismo napoletano, Napoli 1979, pp. 171, 231, 258-89; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 663 s.; Encicl. catt., III, coll. 1362 s. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] fu il suo impegno nel primo triennio del pontificato di Innocenzo III, con il quale fu in piena sintonia. In primo luogo ., 106; F. Savio - G. Barelli, Le carte dell’abazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230..., Pinerolo 1902, p. 39; G. Collino, Le ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] visto una ventina d'anni prima e descritto da P. De Stefano nella sua Descrizione dei luoghi sacri della città di Napoli, 1560, Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" ( ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] per l'elezione del nuovo abate, L. nominò Stefano di Corvara, una scelta che incontrò il favore e di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ibid ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] copia del 1342: "Iste est fratris Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272).
Insieme con il domenicano inglese Nicolas 1980, pp. 269-275; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 89 s.; IV, a cura di E. Panella, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe operato critico della letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, III, Torino 1973, p. 173; R.N. Vasaturo, Notizie storiche, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] secondo cui essi avevano complottato per uccidere Stefano Colonna). Ammise ad un certo momento che I, Berlin-Leipzig 1908, pp. 149, 151, 187 s., 200 s., 212, 215, 361; III, ibid. 1922, p. 129; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] 1846, pp. 8-12, 14, 21 s., 24; G. B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna..., III, Bologna 1877, p. 90; E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des Cantons suisses, IV, 1, Bumpliz ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...