COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] uscito solo il 12 aprile dell'anno successivo, quando fu condotto a deporre dinanzi al concilio, che il papa StefanoIII aveva convocato per affrontare e risolvere i problemi aperti dalla crisi del 767-768. Di fronte all'assemblea costituita da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del tutto inconcludente, dato che poco dopo, nel 1390, a Padova, StefanoIII di Wittelsbach non strinse accordi col D., ma con Samaritana, vedova di Antonio e madre di Canfrancesco Della Scala. È sicuro ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] fazione filolongobarda.
Ben diversa fu invece la sorte riservata all'emissario di Desiderio, che, subito dopo l'elezione di StefanoIII, venne accusato insieme ad alcuni romani di un complotto mirante, in accordo con il duca spoletino Teodicio, ad ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di StefanoIII assassinato nel giugno dell'832, [...] recente assedio conclusosi con la richiesta di una tregua che era, in realtà, una resa e con l'uccisione di StefanoIII, mutilata nel territorio - l'intero ducato si riduceva in pratica alla sola città e al suo immediato entroterra -, Napoli sentiva ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, p. 298; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, 197, 199, 231, 276-279; V, ibid. 1878, pp. 98 ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] papi, I, Roma 2000, pp. 681-695 (già in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 312-323); E. Susi, StefanoIII, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 677-681; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] consenso della nobiltà e del clero, poco tempo dopo la consacrazione a vescovo di Napoli di un altro zio paterno, Stefano (III). Secondo il Chronicon ducum et principum Beneventi, Salerni et Capuae et ducum Neapolis, il suo regno durò sedici anni e ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] anziani che nel palazzo della Ragione proclamarono Francesco Novello da Carrara signore di Padova, alla presenza del duca StefanoIII di Baviera.
Si concludeva in tal modo un travagliato biennio di vicissitudini politiche che avevano angustiato la ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] e Stefano (III), anch'egli asceso al soglio episcopale partenopeo dopo essere stato presule a Sorrento. Sua sorella, di cui non è noto il nome, sposò Landolfo, gastaldo di Suessula e Sessa, secondogenito del conte di Capua Landone (I). G., ricordato ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] introdursi nell'élite ecclesiastica: Gregorio II, Stefano II, Paolo I, StefanoIII, Stefano IV e Pasquale I erano stati ; l'indagine si concluse con la denuncia dell'operato di Leone III e di Pasquale I, e con l'emanazione della Constitutio Romana ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...