CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo 31 n. XX, 61 n. XXXIII, 65 n. XXXV, 169 n. LIX, 224 n. III, 363 n. 1; 520 n. 3; G.Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] collega successero due esponenti della nobiltà romana, Gentile Orsini e Stefano Colonna.
Ritornato a Milano, il D. nel 1309 .: G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III, Venezia 1787, n. 225; Annales Parmenses maiores, in Mon. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] numerosa prole (tra cui vanno ricordati il primogenito Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 414 s.; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] conserva un ritratto a olio del D., opera del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: -G. Canestrini, Negociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp.318, 351, 600; R. Ancel, Nonciatures ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] quali, tra gli altri, Cencio figlio del prefetto Stefano e i Tuscolani.
Quando Onorio II tentò di B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, a cura di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 s.; IV, ibid. 1952, pp. 374 s., 381, 384 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] controllare l'isola. Secondo i cosiddetti Annali Veneti di Stefano Magno, il D. aveva "fato molte cose cative : 1380-1462, in A History of the Crusades, a cura di K. Setton, III, Madison, Wisc., 1975, pp. 218-220.Su Pietro Dalle Carceri, cfr. R.-J ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] cercò infatti di ottenere la sua consegna da Rodolfo III signore di Camerino, presso il quale il C. si marzo in piazza S. Marco e poi sepolto, come il padre, nella chiesa di S. Stefano ai Frari.
Fonti e Bibl.: G., B. e A. Gatari, Cronaca carrarese, I ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] , Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli di fu Stefano di Vanni Castellani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato Carte Pucci, n. 29, tomo IV; Legazioni e Commissarie, n. 5; Priorista Mariani, III, C. 555; Tratte, nn. 78, c. 113v; 79, c. 200; Firenze, ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Sacro Romano Impero e di commendatore dell'Ordine di S. Stefano e di S. Giuseppe, l'H. entrò giovane nella la vestizione come collatario di una commenda di grazia conferitagli da Ferdinando III. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Piero a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] 7, f. 97; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di G. Guasti, Firenze 1867-1873, III, p-211; L. Fumi. Braccio a Roma. Lettere di Braccio e del card. Isolani, Siena 1877, pp. 35 ss.; Id., Codice diplom ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...