ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] dal gesuita vercellese G. L. Montonaro e dal medico nizzardo Stefano Simeoni, e raggiunse, per Trento e Innsbruck, Monaco il ; Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] oltre che dal D., era composta da Stefano Cicala, Benedetto Spinola, Nicolò Doria, Paolo Berio, m.r. XV, 25: G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, cc. 612, 614; m.r., X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] , Ugo Lupinus si era schierato dalla parte del nuovo cancelliere Stefano di Perche, per cui dopo la caduta in disgrazia di qualità di contessa di Catanzaro, si rivolse ad Alessandro III per ottenere la protezione pontificia per l'ospedale di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] , II, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli 1875, nn. 364-368, 371-385, 387-393, 395-397, 399 -406, 408-418, 420, 422-433, 435-458; III, ibid. 1876, nn. 460-524; Pergamene del monastero benedettino di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] . venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione della fortezza. Nel sua unica cerimonia pubblica: le solenni onoranze funebri per Filippo III. Il corpo del D. venne imbalsamato e, dopo funerali ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] almeno dal 1521 e gli altri due fratelli, Gerolamo e Stefano, erano attivi su quella di Lione tra il 1528 e Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 289; J. D'Auton, Chroniques…, III, Paris 1835, p. 280; G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] cui Roma era scossa dalle infuocate arringhe di Stefano Porcari, e costituire nel medesimo tempo un monito di M. Manfredi, pp. 171, 191, 199; G. Curita, Los çpinco libros postremos..., III, Çaragoça 1610, c. 265r; IV, ibid. 1610, c. 19r; P. Rosso, ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] 1538, si spense a Venezia. Fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, nell'arca della famiglia.
Fonti e Bibl.: La principale fonte è costituita da M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, III, VII-LVIII, ad Indices, e in particolare XXXIX-XLIII in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] di giugno del 1686 (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] Federico II.
Pochi mesi dopo la morte di Azzo Innocenzo III ordinò all'E. di prendere possesso della Marca d'Ancona, Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio, Stefano. Da allora visse in Italia, dove morì tra la fine del 1244 ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...