COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] cappella di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Stefano.
Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni, Marcello, degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 157 ss.; Cronica di Anonimo veronese, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] tennero solenni esequie, celebrate dal padre somasco Stefano Cosmi. Il Senato veneziano fece poi erigere a Gamberti, Idea di un principe cristiano, Modena 1659, 11, ff. 2, 186; III, ff. 1, 419; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] XIV (p. 40 n. 348) fra S. Anastasio e S. Stefano de Arenula; in un catalogo parigino del 1230 viene elencata al n s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, 2, Roma 1847, p. 5; M. Sindici, Ceccano. L'antica Fabrateria, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] l'esercito pontificio, comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio di Siena. Morto Callisto III (6 ag. 1458), il C. partecipò al recupero, da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato da ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] 1077. Dei due rettori, in un primo momento Stefano sembra essere stato il più influente, come lascia intuire pontificia città di Benevento, II, Roma 1764, pp. 65-68, 89-93; III, Roma 1769, p. 36; Id., Breve istoria del Dominio temporale della Sede ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] notizie.
Il Giovanni di Caltagirone, barone di Santo Stefano di Bivona nella valle di Mazara, ricordato in alcuni . Muntaner, Crónica, a cura di M. Colli Alentorn, Barcelona 1927-1952, III, p. 14;M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] tardi, con quella guidata da Roberto conte di Normandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi per Recueil des historiens des Croisades. Ristoriens occidentaux, III, Paris 1866, p. 127; Historia peregrinorum ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Antonio, Brigida di Gaspare e Veronica di Ambrogio), Virginia (con Stefano Doria fu Paolo) e Battina.
Il padre del D., fedelissimo della deputazione incaricata delle accoglienze alla figlia di Filippo III e di Margherita d'Austria, Maria Anna.
Dopo ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] Barone", a Geronimo Miquel.
Fonti: Codice Aragonese,a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, p. 487;11, ibid. 1870, p. 57; III, ibid. 1874, pp. 213, 324;N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Napoli dal 1400 al 1504, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] F. Isoldi, pp. 17 s., 105 s.; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O.Tommasini, Roma 1880, in Fonti per la storia patria, III (1880), p. 406; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III,Roma 1901, ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...