GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] dimostrerebbe tanto la debole Madonna con Bambino e i ss. Stefano, Gerolamo, Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 1534 -136; C. Perina, Pittura, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad indicem; A. Frignani Negrisoli, Indagine archivistica ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] 447 s., nn. 543-549, 756-758; L.H. Monssen, The martyrdom cycle in S. Stefano Rotondo, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia (Roma), s.2, III (1983), pp. 22 s.; G. Siracusano, Su alcuni bozzetti catanesi inediti del Settecento, in ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Tipografia di Propaganda Fide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. era Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, ad ind.; G. Prezziner, Storia del Pubblico Studio e ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Vincenzo Pacetti, al quale fece battezzare il figlio Stefano, che nel 1790 volle diventare sacerdote e per per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì l’amico Pacetti ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani Centofanti, Notizie di , pp. 321-338; J. von Henneberg, The Church of Santo Stefano dei Cavalieri in Pisa: new drawings, in Antichità viva, XXX (1991 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Leopoldo de' Medici e proseguita dal nipote Cosimo III. Le continue commissioni, pubbliche e private, .
Come documenta l'atto di morte, conservato nei registri della parrocchia di S. Stefano in Borgogna (ibid., p. 97), il L. morì a Milano il 4 ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Nicola (esposta il 18 luglio 1644) e il Martirio di s.Stefano, per cui ricevette pagamenti nel 1646 (Sutherland, 1964: per un . 88, 99; W. Vitzthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 258; J. Q. van Regteren Altena, Les dessins ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , nella cattedrale di Wawel, in un mausoleo per il re Stefano I Báthory, morto nel 1586 e sepolto nella stessa cattedrale nel Sztuki (i) Kultury (Bollettino di storia dell'arte e della cultura), III (1934-35), pp. 134-152; J. Ptasnik - M. Friedberg, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] nella gestione della manifattura; quale fosse il fatturato di questa negli anni in cui la diresse si ricava dal III Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno 1824 [...], dal ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] : ibid., Opera pia Davia Bargellini), il Banchiere Stefano Piastri (1694: Londra, Christie's, 26 nov Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de' pittori e scultori ferraresi di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 35 s.; D.C. Miller, B. G.'s career ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...