CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] Archit. neoclassicaa Napoli, Napoli 1971, ad Ind.; R. Di Stefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, dal Cinquecento ad oggi, Napoli 1982, p. 13; Encicl. d. Spettacolo, III, col. 1786 (s. v. Cuciniello Della Torre, Michele). ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] Famiglia con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato da Roli (p. 102), s.; II, p. 244; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), III, Firenze 1974, p. 124; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] diresse i lavori nel complesso di S. Stefano, dove, in nome della ricostituzione della s., 212; E. Godoli, Archit. e città, in Storia dell'Emilia Romagna, Bologna 1980, III, pp. 1177, 1179; A. Rubbiani. I veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] presiedette alla riforma della basilica di S. Stefano, mascherandone le originarie strutture in forme di italico alla prima guerra mondiale,in Storia di Milano,XV,Milano 1962, pp. 339, 351 s. e passim;U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lex.,III, p. 527. ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] dal Malvasia, sono la Morte di s. Giuliana in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione V, Bologna 1843, pp. 391 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna 1950, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 500. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] Galizia, la Vergine col Figlio e i ss. Anna, Giuseppe, Stefano e Francesca Romana già in S. Gregorio (nella qual chiesa spettavano 1909, pp. XXX, 249, 268; Id., Verona, Verona 1953, pp. 37, 58-171; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 271. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] di Fameta, presso Lucca, assumendo il nome di Stefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato Siena 1836, pp. 82 s.; R. Grassi, Descrizione... di Pisa, Pisa 1838, III, p. 233; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 64; ibid. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] Barberini sono attribuiti al C. il Martirio di s. Stefano e diverse altre figure ed il Tempio con un idolo, pp. 7, 130; K. H. Hemecken, Dictionnaire des artistes..., Leipzig 1790, III, p. 535; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] . Bernardini, ms. 329: A. Foscarini, Arte e artisti salentini, pp. 96 s.; M. De Marco, Soleto. La chiesetta di S. Stefano e la "guglia" di Raimondello, in Rassegna salentina, III (1978), 6, pp. 5-25; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 185. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a Firenze, e il Martirio di 218; M. Gregori,Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII(1962), n. 145, pp. 38 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 582. ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...