FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Una riformatrice francescana nella casa dei Farnese, in Frate Francesco, III (1929), pp. 192-203; B. Croce, Donne letterate suor F. F., Torino 1994; Dizionario degli Istituti di perfezione, III, coll. 1415 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] ff. 38r-42v e 47v-48r versi per s. Girolamo, s. Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. Maria Maddalena, S. Nicolò ed inoltre di Gaspare da Verona e M. C., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. XVI-XXI; M. Miglio, Una vocazione ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] allora solo due donne.
Dei suoi fratelli si sa qualcosa soltanto di Stefano, più anziano di Gian Giorgio e morto prima dell’aprile 1549. Fu tenutosi a Venezia nell’autunno dell’anno precedente (ibid., 158 III, c. 34r, costituto di Del Bon del 4 marzo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] al fratello maggiore Stefano (che assumerà nei benedettini il nome di Giovan Battista), nato il 18 genn. 1737, fu Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione (1687-1810), in Benedictina, III (1949), p. 51; Id., Le carte di Pomposa a Montecassino ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Pomposa, fra i quali i monasteri di S. Stefano Maggiore, quello di S. Stefano Minore e S. Zaccaria, in Ravenna, e p. 124; P. Laghi, S. Guido abbate di Pomposa, in Analecta Pomposiana, III, Bologna 1967, pp. 56 s., 103 s.; A. Samaritani, G. di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] il Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che fu , pp. 3-8. Si veda inoltre A.-M. du Boccage, Recueil des oeuvres, III, Lyon 1764, pp. 196-201; Horace Walpole's correspondence with sir Horace Mann, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il Liber pontificalis, poi, egli giocò un ruolo di rilievo nella scelta del successore di Adriano III al soglio pontificio, scelta che cadde sul prete Stefano (Stefano V), ordinato all'inizio del settembre 885. Il nuovo papa, come ricompensa per la ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] fu eletto abate in seguito alla rinuncia alla carica abbaziale di Stefano, intenzionato a condurre una vita eremitica.
Il L. si trovò In tale occasione l'abate si appellò a papa Innocenzo III ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato quindi il L ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] del voivoda di Transilvania e re di Polonia Stefano Báthory. Nello scritto si schiera contro gli avversari Upsaliensia, XIII, Uppsala 1958, pp. 72 s.; Die Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] S. Francesco, dei frati minori, e di S. Stefano, dei predicatori. Sempre in città, opera sua sono l 1329; II, ibid. 1885, nn. 1665, 1905, 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...