COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] dando alla luce la quale la madre morì, e che sposò Stefano di Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde Passignano, 1339 sett. 5; Ibid., Notarile Antecosimiano, R 316, III, 1324 maggio 11; IV, 1331 nov. 23; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] s'impegnava a prestare omaggio e aiuto al fratello Alfonso III d'Aragona.
Il contrasto personale con Enrico De Mari di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] di rivoltella all'indirizzo della carrozza in cui era Vittorio Emanuele III. Il re e la regina, che stavano recandosi al sua liberazione, il D. venne trasferito nella casa penale di S. Stefano. Qui rimase fino al 31 ott. 1921, allorché fu dimesso in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 si recò storiche di Sezzè alessandrino. L'abadia di S. Giustina. Il monastero di S. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I, pp. 364-367, 417; ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] Carlo V accrebbe la nobiltà della famiglia conferendo a Stefano Caramelli il titolo di conte palatino, trasmissibile in del Gran Magistero, 1577 in 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr. di S. Maria della ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] ; fu infine collocato in posizione ausiliaria, per limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Stabilitosi a Torino ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] , ad Ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, ad Indicem; III, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, ad Indicem;F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] 1754), cavaliere e, dal 1721, commendatore dell'Ordine di S. Stefano. Egli, dopo aver trascorso vari anni a Roma alla corte di -31, I, 3, pp. 220 s.; I, 4, pp. 312, 314; III, 3, pp. 163 s.; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] , del conte di Campagna Roffredo e del vestiarario Stefano e appoggiati forse da Bisanzio - il cui ruolo U. Balzani, Roma 1903, I, p. 62; II, p. 79; Dipl. di Ludovico III, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1919, pp. 19 s.; F. Gregorovius, St. della ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] Cancelleria); un Marchionum liber (che include l'albero genealogico degli Este a partire da Obizzo [III]); una miscellanea titolata Estravagante (contenente ducali, privilegi, terminazioni, informazioni, genealogie e altra documentazione relativa ai ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...