BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] 3 maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal ChronicorumBononiensium,ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, pp. 471 s., 498, 508, 511; Hyeronimus de Bursellis, ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] R. D., Palermo 1913, pp. 31-37;L. Giuffrè, Le onoranze di Palermo a L. Tükoery dei Mille, in La Sicilia nel Risorgimento, III (1933), p. 21; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 158, 289; P. Pieri, Storia ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] suolo.
La venuta in Romagna di Bertoldo Orsini nipote di Niccolò III, che da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei fideiussori di un accordo a tacitazione dei danni subiti da Stefano Colonna, conte di Romagna, concluso a Forlì. L'anno ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] dal 1860 al 1922, in A. Scarselli scrittore e giornalista, Teramo 1958, pp. 41, 44, 65, 68; R. Aurini, Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 334-37; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemp. italiani, Roma 1895, p. 330. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] e di Milano), imprigionarono il rettore pontificio Stefano Colonna che aveva preteso di occupare le di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] figli di Guido, Ostasio e Lamberto imprigionarono il rettore Stefano Colonna. L’accentuarsi delle lotte di fazione a 29, 34, 44, 49.
L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, App., pp. 563-565, 581-583; A. Tarlazzi, Appendice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] avvenimento, quello analogo che vide di fronte un consorte del C., Stefano Colonna, e Amico d'Arsoli. Il C. infatti, saputo alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che Paolo III non avessecondannato con la dovuta energia questo episodio e che ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] per qualche tempo assieme al nuovo oratore Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e più tardi ambasciatore a Roma Russia nelle relazioni diplomatiche con la corte sforzesca, in Economia e Storia III, 3 (1956), p. 244; F. Catalano, II ducato di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Angioino. I sindaci illegalmente eletti, Poncello Orsini e Stefano Colonna, quando s'impadronirono del potere nel 1324-25 Bertini, I, Roma 1915, passim; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 437-439; IV, ibid. 1926, pp. 520 s.; A ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] 129, 130, 131, 134, 135, 150, 156, 157; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi,III,Milano 1877, pp. 76, 80,105; Diario della città di Roma di Stefano Infessura,a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la Storia d'Italia,V ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è fatta un’idea? «Perché è come la Dc: non...