Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di BTicino, ha finito con il permeare ogni componente elettrico ed elettronico, aprendo grandi potenzialità nella fruizione degli spazi, da Stefano Marzano (dal 1991 chief executive officer e chief creative director di Philips design) – per il ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] 163/2006 ha certamente un grande rilievo pratico; è stato evidenziato in dottrina come il cd. decreto sviluppo, ’art. 278 d.P.R. 5.10.2010, n. 207, recante il regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici.
15 Si tratta, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Nell’area del Golfo di Napoli, peraltro, il piano non prevede grandi cambiamenti, eccetto l’assegnazione a Sorrento dei territori degli interventi promozionali.
Con l’insediamento in Regione di Stefano Caldoro nel 2011 si giunge a un nuovo testo di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] lavoro di una medesima bottega coordinata da Stefano (Travi, 2003). Il giudizio della critica non è tuttavia unanime, Barcelona 2014, pp. 462-478; S. Romano, La grande sala dipinta di Giovanni Visconti. Novità e riflessioni sul palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] l’epistemologia novecentesca è innovativa perché conferisce grande rilievo alla conoscenza proposizionale, rivede l’ nel caso di S sa che la Gallura è in Sardegna, o che oggi il cielo è limpido, o che la formula chimica dell’acqua è H2O, diciamo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] di Troia. Alessandro inoltre realizza gli auspici che Isocrate ha suggerito al padre Filippo: guidare una grande spedizione panellenica contro il nemico comune e sopire così le divisioni interne al mondo greco.
L’impero persiano reagisce blandamente ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] e Orvieto, gli concesse la chiesa di Limpelesham, cui aggiunse il 24 maggio e il 21 agosto 1277 le chiese di Haveresham e di Stanewell (Calendar principe gallese Llywelyn ap Gruffydd, Stefano eruppe in affermazioni di grande esultanza e, poi, inviò ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] proprietarie. Il testo si propose perciò quale strumento utile per reagire alle violenze quando si ricorreva alle autorità civili e religiose. E nel 1482 la Grande-Chartreuse ripristinò tutti i diritti contestati della casa di Pesio.
Stefano di ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] tra i suoi interlocutori e non sarebbe quindi più di grande utilità. La ‘cultura hacker’ pensa esattamente l’opposto: confronti del governo federale e specialmente della Casa Bianca, aggiungendo il loro impatto a quello, già di per sé devastante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] mai lontana da uno Schumann. Questa autonomia dai riferimenti esterni richiama la grande lezione classica: con quell’arte, la musica di Chopin condivide l’assoluta perfezione formale e il rigore stilistico di un linguaggio che trae le sue regole solo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...