SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] infantile, passato dal 7,8ı del 1983 al 6,2ı del 1992.
Nell'utilizzazione del suolo permane la grande importanza del patrimonio boschivo: il 62,3% del territorio è, infatti, ricoperto dal manto forestale (per l'84% abeti), mentre a colture, prati ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Niccolò Niccoli, Carlo Marsuppini e ilgrande matematico Paolo Toscanelli; oppure il retrobottega del barbiere poeta, Burchiello, .
Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura di Stefano Porcari, il quale, ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] marito; Beatrice rimase a Ravenna monaca in Santo Stefano degli Ulivi. Iacopo tornò presto in patria, e fama e lo studio di dante.
L'età sua ha subito sentito in Dante ilgrande poeta; e se di quella che sola a noi par poesia non ha avuto coscienza ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] venne naturale di evocare per proprio confessore ilgrande confesso, esperto dei suoi stessi travagli. La profondo conoscitore di quei tempi e di quella storia romana, ritorna a Stefano Colonna il Vecchio (1339), in Giorn. storico, LXIV, p. 395, nota ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] annunziò anche la fine del dominio bizantino in Italia. Ilgrande compito storico di Ravenna era finito.
Ravenna non perse teatro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] grande importanza nel campo dell'apprendistato artistico; per limitarci a pochi europei, è noto ilgrande . Bianchi (n. 1957), G. Dessì (n. 1954), Nunzio (N. Di Stefano, n. 1954) - o quanto avvenuto in Germania, con la collaborazione tra Beuys e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] più alte di case a un piano e con solo piano terreno. Ilgrande numero di case basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i nel lato destro della reggia è la famosa cappella di S. Stefano dove è conservata la mano destra del santo. E fra i ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ); 23. S. Lucio I, Romano, martire (255-257); 24. S. Stefano I, Romano, martire (257-260); 25. S. Sisto II, Greco, martire ); 46. S. Sisto III, Romano (432-440); 47. S. Leone I ilGrande, della Tuscia (440-461); 48. S. Ilario, di Cagliari (461-468); ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] volpi e 2.380.000 visoni).
La pesca rimane tuttora la grande risorsa dei Norvegesi che hanno una flotta peschereccia di 36.201 Stavanger, Arendal, Mo j Rana, e quello dell'alluminio (per il quale la N. importa interamente la bauxite) che arriva a una ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] una galleria sotto il colle Santo Stefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), che serve di collegamento tra il centro urbano (via Anche il cantiere navale ha notevolmente ampliato le proprie attrezzature, tanto da consentire la costruzione di navi di grande ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...