PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a ritroso la valle del Motol. A settentrione, presso ilgrande meandro del fiume, dove nella riva convessa vennero scavati i tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi; la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo, il che fa pensare che il pendio del nel 1957 fu installato accanto a questo un nuovo astrografo a grande campo di tipo Schmidt.
Con la morte del cardinale P. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] pianismo di Bill Evans e dalle sue incisioni con ilgrande contrabbassista Scott La Faro (1936-1961).
A ivi 1985; Ch. Delaunay, Delaunay's dilemma, Mâcon 1985; G. De Stefano, Trecento anni di jazz: 1619-1919. Le origini della musica afro-americana ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dintorni il monastero di S. Martino della Beligna, la collegiata dei Ss. Felice e Fortunato e la canonica regolare di S. Stefano, provocate dagli Ariani. Dopo la morte di Ambrogio, Cromazio, ilgrande amico di S. Girolamo e successore di Valeriano, ci ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] al fiume, lasciando fuori la chiesa di Santo Stefano: su quelle pendici sorgeva il teatro, i cui resti testimoniano della potenza e rinvenuti in varî scavi e raccolti nel museo; ilgrande e ricco musaico pavimentale scoperto in vicinanza del duomo, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] ; fu dedicato al neo-cardinale, il giovanissimo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per era il trattamento di cui godeva il Lasso da quello che i principi italiani offrivano al P.! Ilgrande compositore belga ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 64 Lione era tanto prospera da poter mandare a Roma, dopo ilgrande incendio che aveva devastato l'Urbe, 4 milioni di sesterzî; l asiatico. A metà del sec. III compare il vescovo Faustino, il quale scrive a Stefano I e a S. Cipriano per denunciare ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Le costruzioni bizantine d'Oriente hanno, nel sec. V e VI, ilgrande ambiente centrale coperto a cupola con estradosso in vista e nella ripresa S. Zeno e S. Fermo di Verona e S. Stefano di Venezia. Hanno capriate speciali con catena parte di legno ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e contemporanea di S. Andrea, alla chiesetta di S. Stefano, ancora romanica alla fine del Duecento, con piccola abside pensile cittadine, che si eomplicano singolarmente durante ilgrande scisma, quando il dominio pontificio è di fatto nuovamente ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] al Campidoglio Stefano C. contro il consenso del papa. Il popolo romano vede in Stefanoil solo che possa dominare l'anarchia della città. Si chiedono a Firenze gli ordinamenti di giustizia per adattarli a Roma. È un momento di grande aspettazione e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...