. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] di frequenti contatti con l'occidente e giungere, con re Stefanoil Santo, alla fondazione del regno cristiano. Ora si trattava popolo in mezzo agli Slavi, A. impedì la fondazione del grande impero slavo unito. Ma è da tener presente che nei territorî ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] e suo padre, Stefano, aveva in gioventù vestito l'abito talare, che aveva dimesso, sdegnato dalle persecuzioni politiche per i suoi del partito, si svolsero due grandi avvenimenti storici, la guerra di Libia e ilgrande conflitto mondiale, i quali ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] presenza di Orfeo, venne pubblicata nel 1953. Ilgrande favore di pubblico e critica ottenuto dall’opera all’amato, «L’Osservatore romano», 2-3 novembre 2009, p. 5; P. Di Stefano, A.M., la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l’amore e l’inferno, ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] fiera reazione, avendo a strumento delle sue vendette ilgrande ammiraglio inglese, ormai completamente avvolto nei lacci Il suo corpo fu sepolto nella chiesa dei cappuccini, il cuore deposto nella chiesa degli agostiniani, le viscere in S. Stefano ...
Leggi Tutto
Matematico, cosmografo e architetto nato nell'aprile 1536 in Perugia, da una famiglia (v. danti) di matematici e di artisti, nella quale si segnalarono il nonno Pier Vincenzo e il padre Giulio. Battezzato [...] Vecchio (lavoro terminato poi da Stefano Bonsignori). In questo periodo il D. pubblicò numerose opere, tra 1586) e fu chiamato a Roma per coadiuvare il Fontana nella difficile opera d'innalzare ilgrande obelisco di Piazza S. Pietro. Nel ritorno ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] anche da A. Schlüter nel monumento a Federico ilGrande a Berlino. Pregevolissimi poi, nei basamenti, scultore egli pure e intagliatore in pietre dure, morto il 14 marzo 1648; e Stefano, intagliatore di cammei e restauratore di statue antiche.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] Maria in Vado, di S. Paolo, di S. Romana e di S. Stefano. Anche a Ferrara si è lavorato alacremente per porre, fin dov'era possibile, riparo i due zuccherifici ed ilgrande molino della società Alta Italia, tutti posti lungo il canal Burana e presso ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la Sprea l'elettore Federico Guglielmo costruì il canale che porta il suo nome. Federico ilGrande congiunse l'Oder con la Vistola per quella di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San Gallo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] se ne valse per strappare ai Tolomei, d'intesa con Antioco III ilGrande, re di Siria, i loro possessi nell'Egeo (202-1) prevalendosi la riproduzione di modelli antichi, come nell'atleta di Stefano, si esaurisce l'arte scultoria dei Greci, mentre ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Il velocissimo sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810, il brigantino si ricorda il veloce Rainbow del 1843 per il traffico della Cina, e del secondo ilgrande Great Republic del 1853 per il traffico dell' ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...