STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Nuovo Messico (1805-07), la grande spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione del Lago d'imprevisto. A questi elementi è dovuto soprattutto ilgrande successo ottenuto in Europa dalla Negro review di Josephine ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] padana, dall'altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande solco del Rodano e Stefano di Cadore.
Passo della Mauria (m. 1298), fra il Piave e il Tagliamento; carrozzabile Villa Santina (Carnia)-Pieve di Cadore.
Thurn Pass (m. 1273), fra il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] menti cosi elevate da conservare il primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo assoluta dedizione e un lungo e specifico tirocinio dei suoi cultori. Ilgrande sviluppo assunto dai settorati verso la fine del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sacri: esempi se ne trovano in Toscana (Santo Stefano al Prato, Vicchio, Montespertoli ecc.). Ricordiamo anche che lirica e la musica, perdevano spettatori. Il periodo che va dal 1960 al 1980 vede ilgrande declino del cinema e l'ascesa irresistibile ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] silenzio e nascondimento. Perseguito a morte dal sospettoso Erode ilGrande (v.), cui erano arrivate voci della nascita d lo riducevano a una mera apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci di Stefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Africa orientale, è usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che, nato in tempi antichissimi, Job Ludolf (1681), che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] (a tre grandi arcate marmoree sul Rubicone); della Cassia, il ponte Camillario e il ponte S. Nicolao di Viterbo; dell'Aurelia, due ponti presso S. Marinella; della Iulia Augusta, i numerosi ponti del Finalese, il ponte di S. Stefano Riva, e il lungo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, ilgrande talento cretese, per lo più nei pani di bronzo a contorno di tradizione classica di Stefano di Bisanzio testimonia che Gaza si chiamava originariamente Minoa, e che il sommo dio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] esse), sono le iscrizioni di cui ilgrande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - disseminò Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera De stilo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dalla metà del sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro ilGrande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II 15 al 25 dicembre, nella sera di S. Stefano, divenuta più tardi tradizionale per l'apertura di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...