PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] da talune direzioni (in Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, di Tremiti, ecc.).
Porto assai semplici e facili, ma generalmente assai onerose, per ilgrande volume di materiali di cui esige l'impiego e per ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] zona corrispondente a S. del Tamigi, mentre a SE. è ilgrande parco di Greenwich, con l'osservatorio astronomico. I quartieri a E belle con grande varietà di pianta, concentriche oppure basilicali. Notevole su tutte la chiesa di S. Stefano (Walbrook), ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dal trattato di Santo Stefano) della Romania, della Serbia, del Montenegro. Il Danubio fu dichiarato internazionale fino alle Porte di Ferro (OrŞova). Il Congresso, preoccupato solamente degl'interessi delle grandi potenze, non volle ascoltare ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] il linguaggio è considerato con schemi logici e razionalistici, che si manterranno negli studî posteriori fino al Romanticismo. E analogamente, dai lessici di R. Stefano (1822) e per ilgrande numero di seguaci che il suo esempio trovò presso gli ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' Guglielmo da Volpiano (961- nicchia gotica riccamente traforata, cui fa riscontro ilgrande tabernacolo detto della Spina. Anche queste ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e Torino 1834).
Giusta il citato regio decreto, il re porta un grande ed un piccolo stemma. Ilgrande stemma è lo scudo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel 1576, re di Polonia e granduca di Lituania.
Durante il regno di la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro ilGrande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel 1717. Da ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sua vita; ilgrande frazionamento della proprietà, il quale ostacola il progresso dei moderni metodi colturali; il carattere stesso di Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli di Stefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec. XVII ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] come, negli otto anni del suo proconsolato gallico, ilgrande Romano batté Elvezî e Germani, represse la ribellione dei in questo senso erano state spedite a Cipriano e a Stefano. Il cenno di Cipriano ad altri coepiscopi depone per l'esistenza ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Op. cit., 1990, 79, pp. 18-27.
1851-1918. Ilgrande emporio del mondo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990. 1996, 786, pp. 70-77.
J. Capella, A. Dominoni, Stefano Giovannoni, Guido Venturini. Oggetti come divertimento, l'estetica del design-mascotte ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...