MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro ilGrande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un anche architetto, e al catanese Stefano Ittar, che con costruzioni che precorrono il neoclassico chiude l'attività costruttiva ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] assegnazione di alcuni premî, tra i quali quello quinquennale istituito da Stefano Ussi.
La R. Accademia romana di San Luca in Roma Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro ilGrande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] trattato sul breviario e uno sul sacrifizio eucaristico; Stefano Asołik compiln̄ una pregevole storia del mondo sino all'anno 1004; Mesrop, detto erēc̣ (prete), scrisse una biografia del patriarca Nerses ilGrande. Ma la gloria più pura non di questo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fece conoscere. Ben presto, con l'aiuto dei suoi fratelli Stefano e Mleh, sollevò tutta la provincia, poté sottrarsi all' all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora Pietro ilGrande. Ori, incaricato da parte ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] XXX (1906); S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pagine 1-141. Per innestate bizantine.
Subito dopo il Mille, la civiltà d'arte veneziana abbellisce le terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] dal Della Ciaia per la chiesa dei cavalieri di S. Stefano in Pisa era a 4 tastiere. La prima, il positivo, contava 15 registri fra cui un nazardo, un cornetto e 4 registri ad ancia; la seconda, ilgrande organo con 32 registri; la terza tastiera ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Antonio del secolo XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà ilgrande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire che ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] patriarca erano considerevoli, tanto che Pietro ilGrande, vedendo in siffatto dignitario un rivale, decise di sopprimere il patriarcato. Lasciò la sede vacante dal 1700 al 1721 sotto l'amministrazione di Stefano Javorskij, metropolita di Riazan′, e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] (un tronco d'albero rotolato) non può essere antenato che delle sole ruote, e la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Ilgrande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che, mentre l'una e l'altro erano noti a tutto ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] navigatori russi), oltre al raggiungimento del Mar Bianco. Stefano Burrough, inviato dalla stessa compagnia nel 1556, scopre Capo Columbia, ultimo termine di tutto ilgrande Arcipelago Artico Americano verso il mare del Polo. Del 1881 è, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...