RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] m./grammo a 20°).
L'America tiene sempre ilgrande primato nella raffinazione elettrolitica: la sola raffineria della facciata del duomo di Reggio Emilia, il busto donatelliano di S. Rossore nella chiesa di S. Stefano a Pisa, e la colossale statua ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e d'oro ebbero varia forma; di delfino, come quelle presentate da Costantino ilGrande alla Basilica lateranese; di navicella, lampada trovata presso S. Stefano Rotondo a Roma (Firenze, Museo archeologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro e ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . Le consonanti hanno nomi che le descrivono, come ka gyi, ilgrande ka. Alcuni dei nomi sono singolari, come "ta con la il primo descrisse i tatuaggi dei Birmani, e il famoso elefante bianco. Ancora, tra il 1496 e il 1499, Girolamo di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e venne fino a noi; altro passò rifuso e ridotto nelle grandi collezioni bizantine, l''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma l'interesse per l'individuo è antico ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] genere la sua via: il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrande organizzatore della posta statale persiana Stefano di Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietro il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] re di Persia (428), il sāsānida Sapor III nominò katholikos Sahak, detto ilGrande, figlio di Nersete. Molto istruito cardinale nel 1880: egli morì a Roma nel 1884. Il successore di lui, mons. Stefano Azarean (1881-1899), vide la fine del neo-scisma ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] della guerra contro Antioco ilGrande, al principio del sec. II a. C., il pretore M. Giunio fu grandi archi poggianti su pilastri decorati da mascheroni marmorei. Tali fabbricati costituivano l'arsenale mediceo, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , per esempio Stefano e Filippo designati dapprima come diaconi (VI,1-7), in seguito però, almeno il secondo, come destinato a propagare il messaggio evangelico e a costituire la Chiesa, fa appena un'eccezione per ilgrande missionario scelto da Dio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , ecco gl'istituti di carità dovuti a S. Elena, madre di Costantino ilGrande, e all'imperatrice Teodora in Bisanzio, a S. Efrem in Edessa, a e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello e S. Attanasio e il duca Antimo a Napoli, S. Sulpicio e il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] parte di una spedizione che avrebbe dovuto liberare il Settembrini dalle carceri di Santo Stefano, ma che non fu condotta a termine ( potente che solo manca oggi alla penisola". Ma ilgrande statista moriva lasciando incompleta l'opera sua; nei mesi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...