(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] c. di un organismo; b) per l'approccio sperimentale basato sull'uso integrato di tutte le metodologie disponibili.
Ilgrande sviluppo delle conoscenze di base ha dato ovviamente forte impulso alla ricerca applicata. Questo periodo ha visto crescere e ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] 'Inghilterra, dove a fatica Alfredo ilGrande riesce a salvare il Wessex e parte della Mercia ( il loro nome, e, divenuti da predoni agricoltori e fatti cristiani, crearono uno stato chiuso a infiltrazioni tedesche, slave o greche: Vaik, santo Stefano ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Zollernstrasse; un sobborgo occupava l'isola dove è ora ilgrande albergo che nel 1875 ha occupato i locali d'un e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente romanica, è stata ampliata in stile gotico tardo (1428-1486). ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] attraversa la città dalla barriera Vittorio Emanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali. Un tempo Reggio Cagnoli. Nel 1848, il 3 giugno, come intermezzo allo spettacolo, vi si cantò ilGrande inno dell'amnistia in onore ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] di giacimenti nell'arcipelago de La Maddalena (riparo di S. Stefano), a Oliena (grotta "Rifugio") e a Carbonia (grotta funeraria "di giganti" o "allées").
Particolare menzione merita ilgrande scavo condotto a Barùmini (Cagliari), dove è stato ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] dallo sfruttamento.
di Stefano Villamena
L’a. è uno dei temi più vasti e articolati che il settore giuridico conosca. rifiuti del 1989.
A livello internazionale occorre poi considerare ilgrande risalto offerto al tema dei principi. In questo senso ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] mezzo sono di Luca Giordano, di cui è anche ilgrande quadro a olio sulla parete al disopra della porta, di Svevia, continuò anche sotto gli abati Adenolfo (1211-1215) e Stefano Marsicano (1215-1227), sia per favorire Federico II, sia per proteggere ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] monastica nella Santa Montagna risalirebbero all'età di Costantino ilGrande e anche più addietro (in un affresco del i Serbi con la fondazione di Chilandar per opera di Stefano Nemania (1098); ebbero invece a patire vessazioni durante l'impero ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] mutavasi ogni mese. Dopo la morte di Ludovico ilGrande (1382) il comune, manovrando abilmente nelle competizioni dinastiche angioine, Ladislao, così nel 1451 affronta una dura guerra contro Stefano duca di Erzegovina e nel 1463 è persino preparata a ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Zambianchi in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 maggio i , Cavour manifestò il 1° agosto al Nigra e ad Emanuele d'Azeglio per la prima volta ilgrande disegno d'invadere ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...