Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] scende dal cocchio. Dobbiamo anche ricordare il "Grande cammeo di Francia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di , Andrea Borgognoni, Stefano Mochi e Domenico Landi, i modenesi Chiavenna e Vaghi e il ferrarese Flavio Sirletti, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ilgrande triclinio costruito da Leone III (795-816). Dei suoi mosaici abbiamo il riflesso nella decorazione di una grande visibile con tutto il suo ornato musivo. La basilica lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo di Stefano VI (896- ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] , che era venuta man mano organizzandosi soprattutto per opera di Gregorio IX, estinse con il ferro e con il fuoco la setta. In tal modo, ilgrande pericolo manicheo, che aveva seriamente minacciato la compagine della Chiesa, verso la fine del ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] da Ca' da Mosto, il quale nel 1455 toccò Santo Stefano, dove trovò il Perestrello, da lui chiamato Pollastrello sulla costa settentrionale, dove il rendimento è minore, non sorpassa i 150-200 m. Per ilgrande frazionamento della proprietà i singoli ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] porti e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione e Siena per il Grossetano, e militano nell'esercito di Orvieto. Ma sono sconfitti. Ormai ilgrande casato è in ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] Provenza, Monaco torna definitivamente ai Grimaldi del ramo di Carlo ilGrande. Dei tre nipoti di lui saliti insieme al govermo, ben dominio alla Savoia, a Genova, all'Impero; tuttavia Stefano, appartenente al ramo genovese e a lungo tutore per ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] e anche la più recente in ordine di tempo, è un grande rotolo di p. con testo greco attribuito ad Artemidoro di Efeso, . Meineke (1849), editori di Stefano di Bisanzio, a decidere di inserire in Stefanoil brano estratto dal trattato costantiniano ( ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] termina nella vasta Piazza XV Marzo, ove sono il palazzo del governo e ilgrande e ricco teatro comunale. Al di là della del sec. XVI e una tela di Stefano Liguoro (1710), nonché il vessillo dell'infelice spedizione dei fratelli Bandiera ( ...
Leggi Tutto
. S. Antonio ilGrande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Qara‛li e Giuseppe al-Bātnī, incoraggiati dal patriarca Stefano ad-Duwayhī (1670-1704), tentarono di raggruppare tutti . Ottennero dalla nobile famiglia feudale degli shaikh al-Khāzen una grande area, presso il villaggio di Kraym, a 350 m. s. m., con ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] fece parte del regno d'Austrasia e poi del regno di Francia. Nell'816 Ludovico il Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papa Stefano IV. Grande l'importanza, anche politica, degli arcivescovi di Reims, da Incmaro, che svolse un'attività ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...