Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] contemporanei notarono, di A. da Brescia, ilgrande ingegno, la singolare erudizione, la viva eloquenza 684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II-III, Lipsia 1895; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; P. Fedele, Per ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] da Stenjka (Stefano) Razin, e vennero rafforzati da nomadi tatari e da servi fuggiaschi. Lungo il Volga, Astrachan, avventurose che occuparono il trono imperiale durante il sec. XVIII. Tra i figli del secondo matrimonio vi è Pietro ilGrande (v.), lo ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] includendo nei confini comunali ilgrande porto di Leith (v.), importante per il traffico con la Germania e con il Baltico, i porti , il migliore architetto di questo periodo in Edimburgo, progettò le due pinacoteche, la chiesa di Santo Stefano, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] specialmente nei dintorni di Bordighera, Ospedaletti, S. Remo e S. Stefano al Mare, e si spinge anche fin oltre i 300 m., naturali. Numerosi anche gli istituti elioterapici. Va ricordato ilgrande impianto idroelettrico che sfrutta le acque del Roia: ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] lombardi del 1400. Notevoli inoltre il sepolcro di Giovanni de Orello datato 1347 e firmato Stefano di Vellate, nonché il portale della casa Rusca, già accordi di Locarno la Francia ha ottenuto ilgrande vantaggio di fare del Reno una frontiera ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] con la corona di S. Stefano ad Albareale (Székesfehérvár) il 3 novembre 1527; ma il 10 novembre 1526 era stato eletto per ingegno solo ilgrande cancelliere, il cardinale arcivescovo di Trento, Bernardo di Cles, e il vice-cancelliere imperiale ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne: lampadarî d'ottone del sec. XVII e gli stalli. Ilgrande organo è del 1776. Al campanile gotico fu rifatta (1593 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] , in varie maniere, leggi universali. Resta fermo ilgrande valore storico-scientifico dell'opera di G., considerato che studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto canonico; Stefano di Tournai; Giovanni Faentino, vescovo di Faenza; Simone di ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] del Largillière, del Greuze, del Nattier, del Tocqué, ecc. Ilgrande soffitto della sala degli Stati, dipinto da P.-J. Prud , l'avanguardia garibaldina guidata da Stefano Canzio riusci a sospingere indietro il nemico, portandosi poi sulle alture ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] . Secondo Stefano Bizantino fu fondata da Crono, secondo Sanconiatone fu dedicata a Poseidone e ai Cabiri. Il nome greco specialmente per gli abbellimenti architettonici che le prodigarono Erode ilGrande, Erode Agrippa I ed Erode Agrippa II. Ebbe ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...