WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] in cui si trovano una Pietà del Riemenschneider (circa il 1510) e ilgrande sepolcro a Zobel von Giebelstadt (morto nel 1589), addossato seguito il titolo di duca di Franconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] il Blidinje a NO. presso il Čvrsnica Planina, ilgrande stagno di Mostar, il Deransko Jezero non lontano da Metkovié.
Il dell'Erzegovina, che fu compiuta dal nipote, Stefano Vukčić Kosača, che nel 1448 ottenne il feudo col titolo di herceg (duca) di ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] scuola, offre un'idea esatta della ricchezza del grande naviglio in questa sua ultima forma, la riproduzione contessa Bentivoglio d'Aragona-Brogliato, nel suo palazzo di S. Stefano.
Il Bucintoro nella sua ultima forma settecentesca era lungo circa m. ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] fu fondata nel 1541. La città ebbe un grande sviluppo commerciale nel secolo XVII, quando furono impiantate a contea nel sec. X. Nelle guerre del regno di Stefano, il Gloucestershire, retto da Roberto di Gloucester, sostenne le pretese dell ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] Nell'esecuzione di tutti questi intermedî del 1589, cui avevano lavorato il Malvezzi, Emilio del Cavaliere ed ilgrande Luca Marenzio, il C. ebbe parte preminente e incontrò favore, ma grande fu il plauso destato in tutta Firenze da un canto che nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro ilGrande. B. nacque nel [...] per partecipare a quella lotta per il potere, che era cominciata dopo la morte di Pietro ilGrande. Nel 1740, infatti, fu legato l'episodio, ancora oscuro, relativo alla campagna di Stefano Apraksin nel primo periodo della guerra dei Sette anni. ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] anche un considerevole centro di cultura.
Monumenti. - IlGrande Maestro dell'Ordine di Malta fin dal 1558 aveva chiamato quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar. Oltre alle famose collezioni ospitate nel severo Albergo dei ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] questa città non è direttamente toccata da nessuna delle grandi e celeri vie di comunicazione, e forse per di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni settecentesche sono il palazzo San Giorgio, il palazzo Treville, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] moralis summa (Salamanca 1591); Leonardo Lessio (v.; 1554-1623); Stefano Bauny (v.); Vincenzo Filliucci (v.) da Siena (1566-1622); Possono anche sotto molti riguardi ascriversi tra i casisti ilgrande Francesco Suarez (v.) da Granata (1548-1617), e ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] tempio votivo fu eretto a Belem per commemorare ilgrande avvenimento che doveva segnate la fortuna del Portogallo India a capo di una forte squadra e accompagnato dai suoi due figli Stefano e Paolo con titolo e poteri di viceré. Ma egli non poté ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...