SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] alla morte di Teodosio ilGrande (395 d. C.), Scutari spettò all'Oriente. Fra il sec. V e il XII, essa, per Serbia. Questi prevalsero verso la fine del secolo. Il dominio serbo si mantenne fino al regno di Stefano Uroš V (1355-1371), quando la Zeta ...
Leggi Tutto
LUIGI I ilGrande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] Ma a causa della peste e della grande distanza dal suo regno si vide finalmente Torino (18 agosto 1381) gli riconfermò il possesso della Dalmazia e gli ottenne da seconda moglie, Elisabetta, figlia di Stefano Kotromanović, bano della Bosnia. La ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] 1025).
La sua personalità oltrepassa i limiti della storia polacca. Non solo fu ilgrande creatore dello stato polacco, come il suo contemporaneo S. Stefano dello stato d'Ungheria, ma influì decisamente per lunghi secoli sulla storia dei territorî ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'incisori e diseguatori francesi fioriti durante i secoli XVII e XVIII. Nicolas C., il Vecchio, nato a Troyes nella Sciampagna verso il 1620, morto a Parigi nel 1686. Sotto l'influenza del [...] Callot, seguitò il genere di disegni messo in voga dal maestro. Con Stefano della Bella pubblicò le Nozze di Teti e La finta pazza per Richelieu e per Mazarino. A queste grandi pubblicazioni di lusso aggiunse anche alcune grandi incisioni, come la ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Egli fu creato conte di Pembroke dal re Stefano nel 1138. Gli succedette nel 1148 il figlio Riccardo Strongbow, che, dopo l' , conte di Gloucester, dal quale suo figlio Gilberto ereditò ilgrande Honour di Gloucester e la Marca di Glamorgan; e fu ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] di S. Stefano di Caen, ma è di gran lunga più grande. Vi ilgrande monastero di Saint Albans e intorno ad esso venne crescendo la città attuale. Il monastero divenne il più famoso dell'Inghilterra e salì in grande rinomanza specialmente dopo il ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] crisi sopravvenne quando Pietro ilGrande di Russia comparve nella Moldavia e cercò di passare il Danubio; Costantino si tenne e giustiziato coi figli, Costantino, Stefano, Radu e Matteo, nell'agosto dello stesso anno. Il corpo, gettato in mare, fu ...
Leggi Tutto
MOORE, Julianne
Stefano Oliva
Nome d’arte di Julie Anne Smith. Attrice statunitense, nata a Fayetteville (N.C.) il 3 dicembre 1960. Vincitrice della coppa Volpi al Festival di Venezia 2002 per l’interpretazione [...] quale ha ricevuto una nomination agli Oscar; Magnolia, 1999), i fratelli Joel ed Ethan Coen (The big Lebowski, 1998; Ilgrande Lebowski), Neil Jordan (The end of the affaire, 1999, Fine di una storia, che le è valsa una seconda nomination agli Oscar ...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] all’equatore (1999) determinarono la definitiva consacrazione di uno degli artisti più sofisticati della canzone italiana. Ilgrande successo di pubblico si accompagnò alla progressiva sostituzione del dialetto napoletano a vantaggio di testi in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vasco
Stefano Oliva
Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] coincisa con l’arresto per detenzione di stupefacenti nel 1984, dopo il quale è tornato sulla scena con gli album C’è chi Novanta ha coinciso con la consacrazione definitiva presso ilgrande pubblico, cui hanno contribuito le apprezzate esibizioni ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...