La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] e delle capacità di ciascuno Stato, invocando al contempo il bisogno di un supporto finanziario e tecnologico ai Paesi in pieno di ambiguità e di compromessi. Di fronte al più grande pericolo che l’umanità abbia mai affrontato la risposta sembra ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Stefano Luconi nell’articolo Italians and Italy dell’Encyclopedia of Greater Philadelphia: «Nel 2010, il di un milione di immigrati che hanno compiuto lo stesso grande viaggio. Il monumento a Cristoforo Colombo nella Marconi Plaza a South ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] anni, di Henry Kissinger, un grande protagonista del Novecento. Gianni Riotta ne ricorda il ruolo come segretario di Stato il cessate il fuoco. Tali mutamenti non sono sganciati dalle dinamiche in ambito nazionale, tra cui quelle segnalate da Stefano ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] nel 1945 che non ebbe però mai luogo; iniziò invece un periodo di grande tensione tra le due nazioni che un confronto diretto avrebbe forse evitato o almeno attenuato.Dopo il vertice fra Biden e Xi Jinping c’è stata un’ulteriore iniziativa cinese ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] intense, ma tutto questo non sembra aver portato a grandi cambiamenti: l’Italia continua a rimanere l’unico grande Paese europeo senza un piano di adattamento al clima; il cosiddetto PNACC (Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
Tullio De MauroIl valore delle paroleCon un saggio di Stefano GensiniRoma, Treccani, 2019 L’Istituto della Enciclopedia Italiana ripropone uno dei più celebri studî del grande linguista napoletano (apparso [...] per gli stessi tipi nel 1982 sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Stefano JossaLa più bella del mondo. Perché amare la lingua italianaTorino, Einaudi, 2018 Il vellicante titolo, certamente redazionale, rischia di fuorviare il lettore: storico della letteratura dotato [...] di grande sensibilità linguistica, Jossa è, al c ...
Leggi Tutto
Il cittadino d’Oltralpe appena arrivato in Italia sarebbe probabilmente sorpreso dal numero delle insegne francesi presenti nello stivale. Ormai da anni le società francesi si sono appropriate di una parte [...] rilevante della grande distribuzione in Ital ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano il Grande, ottenne con le armi il...
Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni...