JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] accentuò l’impegno cinematografico e teatrale, quasi a voler sottolineare il distacco dal mondo della canzone, che non gli aveva lesinato qualche amarezza presso ilgrande pubblico e sul piccolo schermo. Firmò due pièces teatrali, Saltimbanchi ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Scuola.
Contribuì al successo di Di Stefanoil felice rapporto con il disco. La EMI lo impegnò sistematicamente Voci parallele, Milano 1960, pp. 173-175; R. Celletti, sub voce, in Le Grandi voci, Roma 1964, pp. 247-249; H. Eggers, G. D. S., Berlin ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] il principino Cosimo, suo discepolo nel disegno: sappiamo poco di questi viaggi, ma ilgrande -F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 228-230 (sub voce Bella, Stefano della); H. Nasse, S. D. ..., Strassburg 1913; F. Di Pietro, Disegni di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ilgrande successo del maxiprocesso nascondesse dentro di sé il rischio o la realtà di una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il l’albero genealogico dei Falcone-Bonanno; per Stefano e Pietro Bonanno vedi O. Cancila, ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] II, Napoli 1748. Essa, preceduta da una dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ag. il Poliziano negli anni 1489-90; messo in contatto con ilgrande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, il C. gli manifestò il ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] il soggetto... pare proprio avvenga sul palcoscenico, anziché nella vita reale» (Filippi, p. 65). Ilgrande , p. 85; F. Millozzi, Dipinti dell'800 nella collezione Vincenzo Stefano Breda, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXVIII (1999), pp ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] rimase fino al 1503, quando affittò, insieme al pittore-battiloro Antonio di Stefano, una bottega – «unam apothecam» – presso S. Lorenzo (Filippini lavoro e uno speciale rapporto di amicizia con ilgrande artista, che sarebbe nato nella bottega di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Medici a granduca di Toscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la al piano nobile, trasponendo nei pannelli dei soffitti ilgrande sistema cosmologico e astrologico messo a punto dal ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Ilgrande trionfo dell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma valeva a Venezia (ove trovò sepoltura nella chiesa di S. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero di S. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una portata reale della sua azione personale, il papato di B. X acquista un grande, singolare rilievo se si guarda alle ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...