Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’integrazione linguistica degli stranieri nei Paesi di poter usare il possessivo unsere (nostra) per parlare della cattedrale di Santo Stefano.Diversa l’ ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] proposto da Vera Gheno e citato nel 2017 (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, «Corriere della sera», 20 agosto 2017, 2021), affronta la sfida mettendo il mansplaining sotto la lente di un’analisi chirurgica. Niente grandi numeri o sondaggi, ma 18 ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Carrara San Giorgio con Carrara Santo Stefano nel Padovano.Lo stesso vale per i nel Cagliaritano, con mannu ‘grande’ per indicare forse una stazione volta, ricorda l’ordine di nascita nella famiglia o il mese di nascita: da Quintius si hanno Quinzano ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] Istituti italiani di Cultura, in cui l’italianista Stefano Jossa presentava il libro La più bella del mondo. Perché amare targati Rai. Sulla carta stampata la cronaca nera va alla grande. Tanto che nel 2013 è nato un settimanale, Giallo, dedicato ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] , dove è rivelato il nome di battesimo, Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato attraverso il nome di battesimo, e Franco Lucentini evidentemente trovarono grande ispirazione dalla ricerca di nomi personali per il loro più famoso romanzo, La ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] Istituto storico italiano per il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: delle storie, Roma, Carocci, 2006.Giorgio Inglese - Stefano Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] rap era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana di Stefano Benni pubblicata nel «Manifesto» del 29 luglio 1994). Più complesso il caso di marzapane, la cui vicenda etimologica è stata ricostruita da due grandi studiosi di itinerari ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] il cambiamento non potrebbe essere più radicale:Il Faust, per esempio, cos’è? Una “tragedia”, come scrive il suo autore? Una grande . Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini Crediti immagine: Stefano Mazzoni Rajna, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] comes apart, e poi nel 2022 come raccolta complessiva sotto il nome di The River Which Sleep Has Told Me. Nella Bianco allontanato (che contiene una poesia dedicata «a milo / grande!») è infatti pubblicata nella collana di poesia di Corpo 10 ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] Emma e Cecilia, gli amici Emanuele, Giulia, Francesco, Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda possibili, è l’immagine più forte che ho di lei, con ilgrande mazzo di peonie che sembrava una promessa di futuro. [p. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano il Grande, ottenne con le armi il...
Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni...