Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] di Μίν (-Amun) con il dio Pan (Erodoto, II, 145; Diodoro Siculo, Bibliotheca, I, 18, 2; Stefano di Bisanzio, s.v. Πάνων papiro del Cairo, Coptic Mus., 67023, 7). Un grande tempio chiamato albirba, risalente al periodo greco-romano, era ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole importanza nell carolingia; la seconda, S. Stefano degli Abissini, ricostruita nell'809 importanti basiliche architravate di tutto il Medioevo sorsero o furono ricostruite ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] la Pace e la Sapienza. Il secondo, meglio conservato, presenta a sinistra S. Stefano e al centro una figura di Arapait, residenza estiva del metropolita, è stata scoperta una grande basilica a tre navate e tre absidi, preceduta da un quadriportico ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] il palazzo (interamente ricostruito dopo il sec. 18°), la casa del capitolo (di cui resta solo una sala coperta da una volta a botte spezzata su archi trasversi) e una chiesa intitolata alla Vergine.
La cattedrale carolingia, dedicata a s. Stefano ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] piccoli nodi che si alternano a 4 più grandi con le estremità munite di fiocchi; intorno ordini: di Malta, di S. Stefano ecc.), dalle aquile, ma anche da tiara, la mitra, i cappelli ecclesiastici, il mantello, il padiglione, le croci, le collane e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Conservation of Iron, Greenwich1982; A. Di Stefano, Metodologie e tecniche per lo scavo, in Baia. Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli tra due lastre di vetro, che quelli più grandi, come il mantello di Filippo di Svevia (m. 1208), ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che allo stato attuale delle conoscenze risulta il più grande santuario costruito del mondo punico. La il I sec. a.C., ma questo è solo un aspetto della città preromana, le cui fasi di vita più antiche aspettano ancora di essere investigate.
Stefano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] esempio nel caso della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli. Al costume , sono sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] alcuni frammenti di sculture fittili di grandi dimensioni, e con le ultime fasi di vita tra il periodo ellenistico e il II sec. a.C. Un’ sepolture databili fra il pieno IV e gli inizi del III sec. a.C., rinvenute a Santo Stefano del Sole, Serino ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] resa possibile dalla navigabilità del Guadalete e del Guadalquivir, il più grande fiume della regione. L’area fu frequentata fra la Catalogo della mostra), Palermo 1998.
C.A. Di Stefano, Corredi funerari arcaici della necropoli punica di Palermo, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...