L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] sono noti e si conservano in parte: il battistero di S. Stefano, forse preambrosiano; un’imponente basilica absidata a studiati le ghiacciaie e altri ambienti di servizio della Ca’ Granda e del monastero cistercense di S. Ambrogio.
Bibliografia
G.A ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] il tempio di Diana che durante il Medio Evo era stato trasformato in chiesa: esso è costituito da un pronao e da una grande (chiesa di S. Giovanni) ed una basillea dedicata a S. Stefano. In seguito a scavi eseguiti nella piazza delle Erbe si sono ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] quella di S. Stefano allo Zeugma (Capizzi, 1977) -, A. fu in stretto rapporto con s. Saba, durante il soggiorno del santo a coevi e di grande rilievo storico-artistico, in linee generali nelle sculture di S. Polieucto non solo il lessico, le forme ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] o di L. Alennio Stefano) notevoli per lo studio dell'arte provinciale. Importante il ponte sul Reno, ora distrutto, presso il quale si rinvenne un bel di S. Francesco, che era contenuto in un grande dolio, tuttora conservato, mentre nella I sala, ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] vi, 155, 159, 16o) e Stefano di Bisanzio ne ricordano la priorità tra i centri sabei e il perimetro di circa km 9. Questo sec. d. C. (C.I.H., 373). Sul lato N-E del grande recinto si sviluppava la "sala d'entrata", vasta corte rettangolare (asse E-O m ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] ) di un ambiente termale decorato dal grande mosaico del II secolo d.C. in vista in via di S. Elisabetta). Della scoperta il G. inviò due relazioni alle Notizie degli scavi di guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] .
Presto fu introdotto ad A. il cristianesimo, come è provato dalla memoria di S. Stefano, ricordata da S. Agostino nel e dell'Ospedale; una grande base di colonna in marmo di probabile tempio, trovata in situ sotto il palazzo episcopale, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] uno dei maggiori monasteri della cristianità latina. Fin dal 752 il papa Stefano II inviò l’abate Ato (739-760) come messo sito fu terrazzata e occupata da edifici, chiese e un grande cimitero laico. Tre ponti collegavano questo nucleo a un vicus sul ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] da Elio Aristide (1, 534 D e 1, 468 D = ed. Keil), Senofonte, Stefano di Bisanzio e altri. Ai tempi della visita di Strabonè (xiii, 3, 3), L. degli Ateniesi, passa sotto il dominio persiano.
Nel IV sec. una grande attività edilizia è documentabile a ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] × 235 N-S), localmente detta Patèla, formante il cocuzzolo di una collina.
La città - i cui (Rhyzenìa) ricordata da Stefano di Bisanzio, come sembra su cavalli dalle lunghissime gambe. Del più grande interesse è pure la decorazione dell'ingresso ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...