PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Germania Enrico V, la quale, nonostante avesse sconfitto militarmente il cugino Stefano, eletto al suo posto re d'Inghilterra, dopo la esercitò un fastoso patronato delle arti; tra le grandi personalità presenti alla sua corte si ricorda Geoffrey ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] infine altre cappelle intitolate ai ss. Giovanni Battista, Stefano, Ulrico e Afra, delle quali non si è centrale, dove si apriva un grande ingresso ad arco. In questo periodo, infine, venne probabilmente innalzato il vasto atrio che si estendeva ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] ospitava la cattedrale e il battistero di Saint-Jean - che, con un terzo edificio in origine dedicato a s. Stefano, di cui rimangono alcuni (Carbonell Lamothe, 1975; 1980). Di grandi dimensioni, il corpo longitudinale, costruito intorno al 1330, si ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di grande portata, tese al potenziamento difensivo del sistema viario dell'Italia settentrionale tra il 3° e il 4 e la chiesa di S. Stefano di Reggio Emilia, ma le volte a botte del transetto, il tiburio e il partito decorativo esterno si riconnettono ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] queste fabbriche.Il momento di grande fervore religioso e di maggiore sviluppo del santuario feliciano coincise con l'arrivo e il soggiorno, funerario, la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] terreno e grande aula superiore, che segue la tipologia dei palazzi comunali italiani. Sul lato orientale del palazzo, il giudice fece , e la Piaristenkirche, dedicata in origine a s. Stefano e trasformata in forme tardogotiche. Nell'od. Pfarrhof, ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] e dell'ospitalità del grande meridionalista Giustino Fortunato, ma sarà accolta nell'opera maggiore di B., è che il celebre castello pugliese non è, come si era stata effettuata da due architetti locali, Stefano da Trani e Romoaldo di Barletta. ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di s. Stefano, lavorarono diversi il capitello di Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica), con S. Pietro che accoglie due devoti in paradiso (1130-1140), di cui si mette ora in discussione la provenienza novaliciense (Romano, 1994), certo la grande ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] alla fine del sec. 5° e distrutta completamente quando il vescovo Stefano II costruì un nuovo edificio, inaugurato nel 946, di cui di alto valore decorativo nei trafori del cleristorio. Prima grande realizzazione in pietra di Volvic, l'edificio si ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] la facciata del duomo.Nel 1400 Pierpaolo ricevette il contratto per la grande finestra rivolta a S della sala del Maggior ; W. Wolters, Über zwei Figuren des Jacobello dalle Masegne in S. Stefano zu Venedig, ZKg 28, 1965, pp. 113-120; L. Heusinger, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...