GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] inaugurali (1690) del teatrino di corte costruito dal bolognese Stefano Lolli, sul fianco sinistro del teatro Farnese, nello stesso , nonché della grande decorazione.
Il G. lavorò per il teatro dell'Aurora a Cento (1716) e per il nuovo teatro Regio ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] il punto sulla produzione precedente, sintetizzandola; accanto a esse va collocato il Martirio di s. Stefano Insula Fulcheria, XXV (1995), pp. 165-169; Id., Due grandi "miracoli" di B. L., in Il Nuovo Torrazzo (Crema), 2 marzo 1996; Id., Opere d'arte ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo Priorato sottolinea come fin dalla prima giovinezza il L. mostrasse p. 215), da dove nel 1691 Marco cedeva per 14.000 ducati il palazzo paterno sul Canal Grande (De Kunert, pp. 568-571 docc. VI s.). Non si ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ecclesiastica ed era diventato canonico della cattedrale di S. Stefano. A Vienna era poi attiva una piccola comunità di emigranti of art di Baltimora con La chiesa della Salute e il Canal Grande a S. Geremia, databili per motivi topografici tra 1745 ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e, reduce dalla Grande guerra e dalla spedizione Eugenia Santucci, da cui nel 1940 ebbe il suo unico figlio, Giulio. Nel 1941 concluse P. e la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione di Stefano Torelli. Il G. svolse un'intensa con Corona Stradella (1685), il G. risiedette a Parma ove ricoprì ruoli di grande prestigio. Il lungo periodo del soggiorno nel Ducato ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] circolazione di libri e incisioni di cui il G. e Amico erano grandi collezionisti, ma anche alle tematiche presenti nel trapanesi, I, Trapani 1830, pp. 126-132; G. Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana.Atti del VII Convegno di ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] il 1735 e il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un'allegoria il ancora che gli ovali fossero definitivamente sistemati in S. Stefano (1757) il G. si era trasferito nel 1756 a Milano ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] disegno di Cades e dedicata al cardinale F. de Zelada o il S. Stefano abate, da un'invenzione di B. Salesa, pubblicato negli stessi disegnativa, di cui la Calcografia nazionale conserva quarantasei grandi fogli acquerellati (Miraglia, 1995, nn. 630- ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] trasformazione dell'antica chiesetta parrocchiale di S. Stefano del Popolo.
Nel 1502 il G., insieme con Donato Benti, Michele nella cattedrale londinese di St. Paul, e due grandi candelabri bronzei finemente lavorati, attualmente nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...