JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] quasi metallico; il piccolo trittico e il S. Giovanni Evangelista (Bologna, Museo di S. Stefano); l'Incoronazione solennità neogiottesca e la nuova carica espressiva tardogotica connota la grande Croce (Bologna, S. Giacomo), dipinta sui due versi. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefano ai Mannesi. Tra gennaio e agosto del 1701 eseguì alcuni quadri del M. con il celebrato maestro, e sul suo presunto non minore talento (oltre che sulla grande dimestichezza nella tecnica dell ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli ochi il suo carattere, e si fece assai familiare con il Cav° Mombelli quale li aueua preso grande affetto e da questo ebbe molte instruzioni». Non è impossibile che lo spostamento ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] tra storia e leggenda (catal.), a cura di D. Primerano, Trento 2000, pp. 268 s.; Valentino Rovisi nella bottega del grande Tiepolo. "Il metodo di una vera e lodevole imitazione" (catal., Cavalese-Trento), a cura di C. Felicetti, Trento 2002, pp. 94 n ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] cultura e dell’arte, il dipinto Donne e cavalli, mentre dell’anno successivo è la commissione per un grande dipinto murale, oggi non cui seguì l’adesione alla Resistenza: con il nome di battaglia di 'Stefano' prese parte alle azioni della brigata ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 106, 112; C. La Farina, Memoria del dipintor da Firenze F. P., in Il Faro, IV (1836), pp. 65-77; G. Di Marzo, Di F. P heroes. Frescos by F. P. and Leonello Spada, in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, pp. 139-156; L. Nifosì, F. P ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Id., 1994, p. 312), o nella decorazione del chiostro grande della chiesa di S. Marco (lunetta con S. Domenico
Millen (p. 165) pubblicò come dell'artista anche il ritratto di un Cavaliere di S. Stefano che tiene una lettera in mano, firmato e datato ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] in S. Stefano a Belluno; per la chiesa il pittore licenziò anche le quattro portelle dell'organo vecchio. Entro il 1610 il F. dipinse F. rimane un problema insoluto, a partire dalla grande incognita del luogo del suo apprendistato, Padova o Venezia ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] del Bibiena, prima del 1764);mentre tra il 1761 e il '63 portò a compimento la chiesa bolognese e l'atrio del refettorio grande" nel convento di S. Michele de' Bianchi (oggi Calari Corticelli, via S. Stefano, n. 71), ad esempio, sono da attribuire ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] n. 25).
A una data prossima al 1339 dovrebbe risalire la grande tavola cuspidata con il S. Bartolomeo in trono e otto angeli (Offner - Boskovits, 1987 dai principali esponenti, quali Maso di Banco, Stefano, Andrea e Nardo di Cione. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...