Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] controllo reciproco e bilanciamento (checks and balance) che costituisce un’ulteriore garanzia contro il dispotismo.
La tolleranza religiosa
Infine, Locke è ilgrande teorico della tolleranza. Dopo aver chiaramente distinto tra Stato e Chiesa, egli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] operarono, negli anni intorno al 1740, i protagonisti della grande decorazione ferrarese; alla coppia formata dal F. e dal quadraturista, specialmente nel teatro pubblico Bonacossi di S. Stefano.
Il prestigio del F. nell'ambiente cittadino è anche ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] corsi, fece ristrutturare dal giugno 1603 la sala grande del palazzo ducale, secondo canoni che egli personalmente volle dal padre barnabita Stefano Centurione, già uomo d'armi e di governo.
Terminato il dogato il 27 febbr. 1605, il D. entrò quasi ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] , S. Stefano e s. Nicola di Bari; e cinque minori, che rappresentano i SS. Accursio, Pietro, Adiuto, Ottone, Berardo. Tranne che nello scomparto maggiore, sono rilevabili larghi interventi di aiuti nell'esecuzione di questo grande retablo dove il C ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] guerra civile tra i due pretendenti al trono, Augusto II di Sassonia, riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro ilGrande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da Carlo XII di Svezia. A causa dell’occupazione di buona parte del Paese da ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] 1949 fu a San Sebastiano per Cavalleria e Pagliacci, e qui, il 4 e 9 settembre, diresse nella Nueva Plaza de Toros il "Grande Concerto De Las Mil Voces de Guipuzcoa".
Il successo spagnolo gli aprì i più importanti teatri europei: fu in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, ilgrande interesse per il teatro d'opera [...] , L. Bori, A. Scotti, F. Alda, E. Destinn, V. Maurel) e presentando prime esecuzioni di grande importanza come quelle de La fanciulla del West (1910) e Il trittico (1918) di Puccini, di Königskinder (1910) di E. Humperdinck, di Madame Sans-Gêne (1915 ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] commenda di grazia da parte dell'Ordine militare di S. Stefanoil 19 apr. 1844 (accompagnata da una rendita annua di 400 Attento e appassionato studioso di materia agraria, seguì con grande interesse gli esperimenti condotti nelle tenute modello e nel ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Conca, ma anche Gaetano Sortini), il L. fu attivo nel successivo cantiere di S. Stefano in Piscinula per l'esecuzione della pala parzialmente decifrabile (ma certo degli anni Ottanta) ilgrande dipinto centinato raffigurante S. Michele in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] apologo che riconduce le allegorie esistenziali di P. ad atmosfere vicine ai racconti di E.A. Poe ‒ che si cementarono queste affinità. Ilgrande successo del film indusse la critica a collocare P. nel filone del cinema impegnato sviluppatosi dopo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...