CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] dalle notizie di una imminente grande offensiva preparata dal sultano Solimano III, il C. si preoccupò che Malta e quello toscano di S. Stefano. Il C. nominò comandante del contingente maltese G. B. Brancaccio, il quale assunse la guida di sette ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] e nero. E su questo terreno ottenne i suoi risultati migliori, che si possono far coincidere con The big heat (1953; Ilgrande caldo) di Lang, con Gloria Grahame, nel cui impasto di chiaroscuri L. seppe trovare una cifra stilistica che sottolineava l ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , la grande flotta si sciolse, ma il D. rimase col fratello e l'anno dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola ., legittimato nel testamento, e che ebbe il titolo di marchese di Santo Stefano. Il feudo fu però venduto nel 1592 da ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] di S. Stefano un agostiniano espulso dall'Ordine per indegnità, Bartolomeo da Piove di Sacco, caro alla Repubblica. Il 28 dic. 'intemo dell'Ordine, ne minacciavano la vita stessa.
Scoppiato ilgrande scisma con l'elezione a papa di Roberto di Ginevra ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] che si trovavano nelle chiese di Cracovia. Tra gli altri, eseguì i busti dei monarchi Ladislao Jagiełło, Casimiro ilGrande, Stefano Batory, Giovanni Sobieski, del vescovo Pietro Gębicki, nonché sei busti che si trovavano nella cappella di Sigismondo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] la compagnia di Stefano Centurione, versarono 200.000 ducati alle esauste finanze spagnole. Nel 1527 il D. dovette ritornare generale dell'esercito in Italia: il 16 aprile una complessa trattativa tra ilgrande banchiere genovese Adamo Centurione e ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] L. Montonaro e dal medico nizzardo Stefano Simeoni, e raggiunse, per Trento e Innsbruck, Monaco il 22 giugno.
Si trovò in un consigli di pazienza e moniti severi ed efficaci, dato ilgrande attaccamento che sempre A. conservò alla propria famiglia. ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] ricomporre ilgrande scisma iniziato all'indomani della morte del pontefice Gregorio XI, il 27 marzo 1378.
Il conclave l'accordo con la città. In tale veste il F., insieme col vescovo di Todi, Stefano Palosi, e con l'abate del monastero romano ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] ancora due nominations, per Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) e The big fisherman (1959; Ilgrande pescatore) diretti rispettivamente da John Cromwell e Frank Borzage. Rimase in attività fino alla fine degli anni Sessanta; fra gli ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] Pinelli, e nella sapiente orchestrazione d'ambiente di film che restituivano ilgrande realismo letterario russo del 19° sec., in chiave intimista, come nel caso di Il cappotto (1952, con Renato Rascel nella tragicomica parte del protagonista), o ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...