Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry)
Stefano Masi
Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] in oltre quaranta film, tra cui Dangerous (1936; Paura d'amare) diretto da Alfred E. Green, The old maid (1939; Ilgrande amore) di Edmund Goulding, Jezebel (1938; Figlia del vento), The letter (1940; Ombre malesi) e The little foxes (1941; Piccole ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] così l'irresistibile ascesa della saeta rubia ("freccia bionda"; l'altro soprannome di Di Stefano è el alemán, "il tedesco"). Nel 1948, si interessa a lui ilGrande Torino, ma nel 1949 firma per i Millonarios di Bogotá. La squadra è in grado ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] giovane autostoppista. Queste tre interpretazioni la imposero definitivamente all'attenzione della critica internazionale. Il sodalizio con ilgrande maestro svedese continuò con Nära livet (riflessione bergmaniana sull'origine della vita che mette ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] Sacro Romano Impero. Quell'anno stesso (1624), dopo la morte del grande ammiraglio Inghirami, che aveva nuovamente ottenuto il comando supremo delle forze navali di Santo Stefano, il granduca Ferdinando II, o meglio "Le Serenissime sue Tutrici", lo ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] , 1, a cura di E. Sicardi, pp. XXIII, XXXVII, LXXXV, CIX-CX, 8-9, 50-51, 66-67, 108, 130; A. De Stefano, Il registro notarile di Giovanni Maiorana (1297-1300),Palermo 1943, pp. 33, 106, 116, 157; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] , 1982, p. 169), insieme con gli stuccatori Stefano Zagaroli e Pietro Buonocore (che erano i più quotati [1984], pp. 136-150). Al F. va infine ascritto ilgrande nicchione monumentale, decorato di stucchi, sempre su disegno del Tagliacozzi Canale ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] 1920; Golem ‒ Come venne al mondo) di Paul Wegener e Carl Boese, in cui R., pur non accreditato, collaborò con ilgrande architetto espressionista Hans Poelzig; Toteninsel (1920) di Carl Froelich, dove lavorò con Warm, e per la prima volta con Herlth ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] breve periodo di permanenza a Finale dipinse ilgrande quadro della Vergine e santi per il duomo. Si stabilì quindi a Genova, distrutta, e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi non facilmente databili di ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] , al cupo poliziesco Force of evil (1948; Le forze del male) di Abraham Polonsky. Insieme a Nicholas Musuraca fu ilgrande interprete del bianco e nero alla RKO e soltanto negli ultimi anni della sua vita si avvicinò al Technicolor, ottenendo due ...
Leggi Tutto
Metz, Vittorio
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore televisivo, nato a Roma il 18 luglio 1904 e morto ivi il 3 marzo 1984. Formatosi nelle redazioni di famose riviste umoristiche come numerosi [...] e sceneggiature scritti in collaborazione con altri, la sua verve comica.
M. fu molto attivo anche in televisione, dove ideò ilgrande successo Giovanna la nonna del corsaro nero, rivista musicale destinata ai ragazzi, trasmessa in tre serie tra ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...