CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] . M. di Federico ilGrande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C. ne preparò. i . Cevese, in Raccolta di studi sulla parrocchia e sulla chiesa di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1969, p. 138; G. Mantese, La comunità di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] a Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), risale ilgrande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo 1892, p. 88; A. Mazzi, La galleria di quadri del canonico Stefano Trentossi, in Madonna Verona, VIII (1914), p. 75; V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] il solo mantenimento per L., ancora in giovanissima età, del Regno paterno di Provenza, nonostante l'appoggio di papa Stefano di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo ilGrande, re del Wessex.
La fase espansiva dell'esperienza politica di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Nel maggio 1601 sposò Caterina Campana, figlia del medico Stefano. Il primogenito dei sette figli, Martino, avrebbe seguito le "casa grande a' piedi di Monte Cavallo" (Antinori, 2001, p. 70). Certamente l'incarico più significativo dopo il ritorno a ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] preposito della collegiata di S. Stefano in Vienna e cancelliere dello Studio; venne così coinvolto nella riorganizzazione della giovane Università e proiettato nella prima fase del grande scisma d'Occidente. Almeno dal 1389 il L. fu detentore di un ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di lì a poco nell'epidemia della peste nera), fu ilgrande erudito di gusti umanistici a suggerire a L. di dedicarsi canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. Di Stefano, Ricerche sulla cultura avignonese del secolo XIV, in Studi francesi, VII ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] quando il 1° genn. 1490, nella chiesa di S. Domenico, pronunciò la sua professione solenne nelle mani del priore Stefano da età moderna, Bologna 1996; G. Zarri, Colomba da Rieti, in Ilgrande libro dei santi, I, Cinisello Balsamo 1998, pp. 467-470; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] in vita doveva avere assiduamente frequentato ilgrande architetto, avesse favorito in qualche modo 1983, nn. 32-33, pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] tra i due: nel febbraio 1193 il marchese donò ilgrande bosco circostante l’abbazia, probabilmente come pegno s., 106; F. Savio - G. Barelli, Le carte dell’abazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230..., Pinerolo 1902, p. 39; G. Collino, Le carte ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In previsione della discussione presso il Consiglio del re, il 30 genn. 1510 , ritenendo infruttuose le trattative, aveva richiamato ilgrande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...